VOCE
porto viro
28.06.2024 - 06:50
La passione di Lello per il modellismo gli ha preso la mano e la sua casa di Porto Viro è diventata un museo con un villaggio in miniatura percorso da una linea ferroviaria in scala. Lui, Raffaele Attardi, originario di Campobasso, la chiama “Lelloland”, e toglie il fiato.
Lello, originario di Campobasso, ha vissuto una vita avventurosa che lo ha portato da Napoli al Belgio, dalla Croazia al Delta del Po per motivi di lavoro e per passione. Nei suoi viaggi ha collezionato modellini ed emozioni: il fulcro dell'hobby di Lello è la sua elaborata collezione di modellini ferroviari, principalmente del marchio tedesco Märklin. Questo progetto, frutto di oltre dieci anni di lavoro, è una straordinaria testimonianza della sua immaginazione e abilità artigianale. Il layout non segue una mappa geografica precisa, ma piuttosto un flusso creativo che integra elementi visti nei suoi viaggi.
Il plastico ferroviario, da lui realizzato, si estende su tre piani e include una varietà di scenari: un pub a luci rosse, una fabbrica, una fonderia, una montagna con una cascata e persino un parco giochi. Questi dettagli non solo riflettono la sua creatività ma anche una meticolosa attenzione ai particolari, con molte delle strutture realizzate a mano in cartapesta e gesso.
Oltre ai trenini, Lello ha una passione per i modellini navali. Nel suo laboratorio, vanta un veliero completamente costruito da lui, con ogni dettaglio, compresi i cannoni, realizzati a mano. Questo lavoro, che richiede anni di pazienza e precisione, è un'ulteriore dimostrazione della sua abilità. Ogni componente è frutto di un lungo processo creativo, che lo aiuta a rilassarsi e a trovare pace interiore.
La casa di Lello è un vero e proprio museo. Tra le opere d'arte africane comprate a Mombasa e Mogadiscio e i modellini che riempiono ogni angolo, ogni oggetto racconta una storia. Alcune delle sue sculture, alte più di due metri e mezzo, sono state trasportate con grande difficoltà e successivamente restaurate dallo stesso Lello.
Attardi non si limita a costruire modelli; ogni pezzo è animato da luci e movimento. Il suo impianto ferroviario è una sinfonia di ingegneria e arte. Anche i personaggi che popolano il suo mondo in miniatura sono creati e dipinti a mano, aggiungendo un ulteriore livello di autenticità e personalità al suo lavoro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE