VOCE
veneto
03.07.2024 - 11:45
Entrano, rubano e devastano le case. Sono i ladri. L'ultimo episodio, avvenuto a Vigonza, ha scosso profondamente la comunità locale, mettendo in luce la necessità di misure di sicurezza più efficaci.
Si tratta di un furto avvenuto in un attico di un condominio in via Vittorio Bachelet a Busa, Vigonza. Mentre i proprietari erano al mare, i ladri hanno svaligiato l'appartamento, portando via orologi, anelli, orecchini e contante per un valore complessivo di circa 15 mila euro. Alessandro Bacelle, uno dei proprietari, ha descritto la scena al rientro: "Rientrando verso le due di domenica mattina abbiamo trovato la porta di casa solo appoggiata, vestiti e borse sparsi per tutto il soggiorno, i quadri staccati e buttati a terra danneggiati, nella camera era stato addirittura tolto il materasso."
La situazione è stata particolarmente traumatica per la compagna di Bacelle, incinta, che ha dovuto affrontare lo choc di vedere la propria casa devastata. I ladri non si sono limitati a rubare oggetti di valore, ma hanno anche preso un orologio ricordo della madre di Bacelle, un oggetto di grande valore affettivo. Inoltre, hanno sottratto un mazzo di chiavi di scorta, costringendo la coppia a dormire fuori casa fino alla sostituzione della serratura.
Un aspetto particolarmente inquietante del furto è l'assenza di segni di effrazione sulla porta blindata dell'appartamento. Bacelle ha ipotizzato che i ladri abbiano utilizzato chiavi particolari, dette "bulgare", per accedere all'interno. Questo dettaglio solleva interrogativi sulla sicurezza delle serrature moderne e sulla capacità dei ladri di superare anche le misure di sicurezza più avanzate.
Non è la prima volta che i palazzi di via Bachelet vengono presi di mira. L'ultimo dell'anno, un furto simile è avvenuto nel palazzo a fianco, con i ladri che hanno depredato un altro attico. I residenti hanno chiesto l'installazione di una telecamera di sorveglianza e la sostituzione del portoncino principale, ma finora le richieste non sono state accolte.
per tutti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE