VOCE
veneto
03.07.2024 - 08:30
Il lupo, simbolo di libertà e selvaticità, sta diventando una presenza sempre più ingombrante nel territorio vicentino. La crescita esponenziale delle predazioni, che hanno più che raddoppiato nel giro di un anno, sta mettendo a dura prova non solo gli allevamenti, ma anche il turismo e la stabilità sociale delle comunità montane.
Il vertice tenutosi il 2 luglio 2024 a Palazzo Nievo, organizzato dalla prefettura e dalla Provincia, ha riunito sindaci, presidenti delle unioni montane, esponenti dell’Ulss 7 e 8, rappresentanti della Regione e delle forze dell’ordine, oltre a membri della Lega antivivisezione, per affrontare un problema che richiede soluzioni urgenti e definitive.
Secondo quanto illustrato dal presidente della Provincia, Andrea Nardin, sono 40 i comuni vicentini interessati dalle predazioni. Nel 2023, gli attacchi sono stati 101, coinvolgendo non solo caprioli e mufloni, ma anche mucche, capre, asini e persino cani. Gli avvistamenti non si limitano più alle zone montane, ma si estendono fino alle colline e alle pianure, con incontri ravvicinati che spesso diventano virali sui social. Tuttavia, non mancano i falsi allarmi, come nel caso di lupi cecoslovacchi scambiati per veri lupi.
Per approfondire leggi anche:
Non sono solo gli animali da allevamento a essere in pericolo. Gli attacchi del lupo contro capre e asini allevati per hobby, così come contro i cani, stanno generando paura tra i residenti. Questo clima di timore ha ripercussioni sulla stabilità sociale, con famiglie preoccupate per la sicurezza dei loro animali da compagnia.
Il presidente Nardin ha sottolineato la necessità di una "rieducazione" del lupo, per dissuaderlo dal consumare carne bovina e attaccare animali da compagnia. Tra le soluzioni proposte, l'utilizzo di proiettili di gomma è stato citato come esempio. Il prefetto Salvatore Caccamo ha annunciato l'intenzione di redigere un documento per portare il fenomeno all'attenzione dei ministeri competenti e della Regione, che in passato ha già introdotto misure significative, ma forse non sufficienti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE