VOCE
agricoltura
03.07.2024 - 21:00
L’economia agricola veneta sull’altalena, come registra l’ultimo report dell’Istat relativo al 2023. Non c’è solo il progressivo calo delle imprese nel settore primario, come evidenziato dal report sull’andamento del primo trimestre 2024, a mettere in difficoltà il primario ci sono anche i cambiamenti climatici.
A motivo dei fenomeni climatici estremi (su tutti, le gelate tardive e le grandinate che si sono verificate tra marzo e agosto dello scorso anno), spiega Cia Veneto, crollano i raccolti della frutta - in particolare pere, ciliegie, nettarine, susine e albicocche - con picchi fino ad un -45,2%. Diminuisce la produzione di vino (-9,1%): il caldo e l’assenza di precipitazioni hanno sì favorito la qualità delle uve; tuttavia, il prolungamento di tali condizioni nella stagione autunnale ha causato una consistente riduzione del raccolto. Poco performanti anche i risultati dell’olio di oliva (-3% in volume): in questo caso a compromettere le rese è stato il clima fresco e umido durante la fioritura. Giù il comparto vivaistico (-3,9%), floricolo (-3,8%), il miele (-10,9%), e il settore zootecnico (-0,9%). Annata favorevole, invece, per i cereali (+6,6%).
“Abbiamo assistito ad un ulteriore recupero della produzione di mais e frumento tenero - precisa Cia Veneto - dopo una contrazione legata alla siccità, in particolar modo nel 2022”. Per quanto riguarda i prezzi, l’andamento va letto nel suo complesso. Se è vero che i prezzi agricoli, ovvero ciò che rimane agli agricoltori, sono aumentati del 3,9%, è altrettanto vero che i costi di produzione continuano a restare elevati, era il +30,6% nel 2022 e il fatto che abbiano subito una contrazione (-2,5%) nel 2023, non va comunque a compensare la bilancia.
“In pratica - sottolinea il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini - gli imprenditori agricoli rischiano di lavorare in perdita”. “Questi numeri - aggiunge lo stesso presidente - dimostrano quanto andiamo sostenendo da anni: fatto 100 il prezzo finale di un prodotto che si trova sugli scaffali dei supermercati, all’agricoltore rimane, se è tanto, il 10%. Nel contempo, però, aumentano le spese fisse e quelle di produzione. Chiaro che, alla lunga, il comparto è destinato ad andare in sofferenza”.
Il giusto valore, dunque, è uno dei temi in cima all’agenda politica di Cia: “Oggi non è più procrastinabile una legge nazionale sull’argomento, che dia delle garanzie agli stessi imprenditori agricoli in termini di reddito”. In ogni caso, “siamo tenuti ad agire pure a livello europeo. In primo luogo, oltre alla revisione della direttiva per le pratiche sleali, al nuovo Parlamento Europeo chiediamo un osservatorio UE su costi, prezzi e marginalità”. In altri termini, conclude Passarini, “dobbiamo salvare un comparto che, nonostante le difficoltà, è strategico per la comunità. Serve, però, il sostegno di tutte le Istituzioni: regionali, nazionali ed europee”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE