VOCE
rovigo
05.07.2024 - 05:00
Lo Sportello Casa non ha fatto in tempo a riaprire i battenti, nella sede di Rifondazione comunista in Corso del Popolo 183, che già si è trovato ad affrontare due casi delicati: lo sfratto di un 78enne da una casa a Grignano, con l’ufficiale giudiziario che si è presentato ieri ma ha concordato un rinvio a settembre, e l’avviso di decadenza da un alloggio Ater di un inquilino che non ha rispettato il piano di rientro per il saldo degli affitti non pagati, ben 5.600 euro.
Anima dell’iniziativa, Diego Foresti, che spiega: “Subito il primo giorno abbiamo avuto due persone che si sono presentate per chiedere aiuto, un anziano sotto sfratto da una casa cantoniera occupata dal ‘97 e una persona che per non aver presentato annualmente l’Isee si è trovato aumentato il canone di un alloggio Ater, con una morosità che si è trascinata nel tempo e che si è riproposta anche dopo aver chiesto un piano di rateizzazione, perché è un lavoratore precario di una cooperativa, così che gli è stato detto che gli sarebbe stato tolto l’appartamento. Per lo sfratto abbiamo ottenuto un rinvio, per l’altro caso abbiamo avviato un dialogo per trovare una soluzione”.
Lo sportello, di nuovo attivo da mercoledì scorso, sarà aperto tutti i mercoledì dalle 17.30 alle 19.30 “per dare risposte e assistenza su sfratti, politiche sociali e abitative - – spiega Foresti - Anche a Rovigo esiste il problema sfratti, di recente siamo intervenuti per il rinvio di uno sfratto di una famiglia con un minore di 9 mesi, e della domanda di alloggi popolari che non trova risposte. Le domande di alloggio nel bando Erp del 2024 sono 413 a fronte delle 204 della graduatoria del 2020. Più che raddoppiate. E’ urgente rendere abitabili gli alloggi popolari chiusi, per dare risposte a chi ha ne ha necessità e diritto, visti gli affitti insostenibili nel mercato”.
Foresti sollecita poi uno sforzo di Ater e del Comune per incrementare il numero degli alloggi e propone “l’acquisizione dei 32 alloggi pubblici militari ora chiusi e non occupati in via Stacche e che siano ripristinati i fondi statali per le morosità incolpevoli e il contributo sugli affitti cancellati dal governo Meloni”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE