VOCE
PROTEZIONE CIVILE
08.07.2024 - 17:38
In questo momento, dopo quello che è successo, da queste parti parlare di siccità sembra quasi una bestemmia; ma il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto, ha dichiarato lo “stato di allarme climatico per disagio fisico” da oggi fino a venerdì per la zona costiera e da oggi fino a venerdì per la zona pianeggiante continentale.
In pratica, tutto il Polesine, è “allertato” per l'aumento di temperature eccessive che fanno scattare tutto il “Piano caldo” varato dall'Ulss Polesana secondo le linee regionali. Proprio le temperature sembrano ormai essere la variabile che indica con maggiore costanza l'avanzamento dei cambiamenti climatici: i record di temperatura globale continuano a susseguirsi e lo scorso giugno è diventato il giugno più caldo mai misurato, superando il record del giugno 2023 che a sua volta era stato quello più caldo mai registrato.
Come ha spiegato ha spiegato in un comunicato stampa Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service, l'Osservatorio europeo Copernicus sui cambiamenti climatici, “con la sua successione di ondate di caldo in Messico, Cina e Arabia Saudita, giugno 2024 è stato il 13esimo mese consecutivo a stabilire un record con una temperatura media più alta. La serie di record è stata alimentata dal surriscaldamento senza precedenti degli oceani che assorbono il 90% del calore in eccesso causato dalle attività umane. La temperatura media globale negli ultimi 12 mesi è la più alta mai registrata. Durante questo periodo, la temperatura media del pianeta è stata 1,64°C superiore alla media preindustriale del periodo 1850-1900, quando la deforestazione e la combustione di carbone, gas o petrolio non avevano ancora riscaldato il clima della Terra. Quello appena concluso è anche il 12esimo mese consecutivo che supera di 1,5 gradi le medie dell’era preindustriale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE