VOCE
veneto
09.07.2024 - 09:36
Treviso è stata scossa da un efferato omicidio che ha lasciato la comunità in stato di shock. Vincenza Saracino, conosciuta da tutti come Enza, è stata brutalmente assassinata il 2 luglio. La donna, una commessa di 50 anni, è stata trovata morta con cinque coltellate nel corpo, vicino a un casolare abbandonato in via Maleviste, a poche centinaia di metri dalla sua abitazione.
Le indagini hanno rivelato che Enza ha lottato con tutte le sue forze contro il suo assassino. Tracce di Dna sono state trovate sotto le sue unghie, segno che la donna ha cercato disperatamente di difendersi. Gli esami autoptici, eseguiti il 5 luglio, hanno confermato la presenza di segni di abrasione sugli avambracci della vittima, ulteriori prove della sua resistenza. Questo dettaglio potrebbe rivelarsi cruciale per identificare l'assassino e portarlo alla giustizia.
Gli inquirenti sono convinti che l'assassino fosse una persona conosciuta da Enza. Le ricostruzioni fornite dalla famiglia e da Fabio Stefanato, il marito della vittima, sono risultate coerenti con le indagini, escludendo così la loro responsabilità. L'omicidio sembra essere stato premeditato: l'assassino ha atteso Enza vicino al casolare, armato di coltello, e l'ha attirata con l'inganno o con un appuntamento.
Oltre al Dna sotto le unghie di Enza, altre tracce biologiche potrebbero essere state lasciate sugli indumenti della vittima. Gli investigatori stanno anche analizzando le impronte digitali trovate sulla bicicletta elettrica di Enza, che l'assassino ha gettato in un cespuglio. Tuttavia, restano ancora molti misteri irrisolti. L'arma del delitto non è stata ancora trovata, nonostante le ricerche meticolose dei carabinieri del Ros nella boscaglia circostante.
Un altro elemento chiave nelle indagini è il telefonino di Enza, ritrovato vicino al suo corpo. Gli investigatori stanno analizzando il dispositivo nella speranza di trovare indizi utili. Inoltre, emergono domande inquietanti sui segreti che Enza custodiva. Perché aveva chiesto alle amiche di aiutarla a trovare un appartamento in affitto? E perché aveva espresso stanchezza per il suo lavoro?
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE