VOCE
I RODIGINI
09.07.2024 - 21:30
Stanno scomparendo sempre di più i negozi di vicinato. Risente di questo andamento nazionale anche il Polesine: secondo i recenti dati, l’accessibilità ai punti commerciali per fare la classica spesa settimanale o per comprare quei pochi ingredienti mancanti nella dispensa, ormai è diventata un’opzione per pochi.
Tra le cause del problema permangono la poca accessibilità, il cambiamento delle abitudini dei consumatori, la differenza del mercato e l’avanzare sempre più dilagante degli acquisti via internet, nonché la concorrenza dei centri commerciali. A notare questa situazione, i rodigini: tra chi ancora frequenta i piccoli punti vendita per rifornirsi e chi, invece, va altrove, tutti sono unanimi nel riconoscere la grande perdita che questa tendenza sta portando, specie al centro storico del capoluogo polesano.
“Io li frequento, mi piace perché esiste il rapporto con i commessi, non ci si sente un numero” afferma Manuela, continuando: “Per me il problema della chiusura dei piccoli negozi sta negli affitti troppo altri e nel cambiamento delle abitudini, ormai i centri commerciali sono diventati un punto di incontro e ritrovo, al fresco d’estate e al caldo d’inverno”. E conclude: “Gli anziani hanno bisogno del rapporto con il venditore”.
Galliano, dal canto suo, commenta: “Quando voglio un prodotto di qualità vado nei piccoli negozi, curano e accontentano il cliente. Se invece voglio risparmiare vado al supermercato. Il problema da risolvere consiste nella concorrenza del prezzo, negli affitti tante volte esorbitanti e nelle spese esose per i commercianti”.
Anche Sandra, solita frequentare i piccoli negozi, evidenzia il caro dei costi: “Gli affitti sono troppo alti, il Comune dovrebbe adoperarsi per venire incontro a questo problema: dare la possibilità di aprire i negozi e permettergli di lavorare”.
Ennio, invece, commenta: “Di solito non frequento i negozi del centro perché è difficile trovare parcheggio: bisogna cercarlo a lungo e poi pagarlo. Queste, in un certo senso, non sono cose che aiutano, anzi spingono la gente ad andare nei centri commerciali”. Segue, dunque, un appello alla nuova amministrazione, fresca di nomine, continua: “Vediamo se si attiverà nel dare la possibilità di nuove aperture. A Rovigo non c’è gente, occorre adoperarsi, ed attivarsi, per risolvere il problema di un centro storico che sta morendo giorno per giorno”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE