VOCE
I NEGOZIANTI
10.07.2024 - 21:00
Sempre meno clienti, un po’ per la concorrenza dei grandi centri di distribuzione, un po’ per il progressivo spopolamento delle nostre frazioni. Sono questi i problemi che affliggono i “negozi di vicinato” secondo gli esercenti delle frazioni rodigine.
“L’avvento dei grandi centri commerciali e dell’e-commerce ha portato il cambiamento delle abitudini del consumatore. Il problema si vede nelle frazioni: sono state trascurate, ad oggi ne paghiamo le conseguenze”, commenta infatti Marco, titolare della macelleria Le Carni di Borsea. Continuando: “Pesa molto la concorrenza e la mancanza di eventi che portino i consumatori verso i piccoli negozi. A Borsea abbiano cercato con sforzi e lavoro di limare questo problema, purtroppo molte altre frazioni rimangono abbandonate”.
Per Gianfranco, titolare della Piazzetta dei sapori di Sarzano, invece, “il problema consiste nei supermercati sempre aperti, anche la domenica, e nella concorrenza dei prezzi che offrono i discount”. E aggiunge: “A volte pensiamo di poter risparmiare su tutto, in realtà il prodotto di qualità costa il suo giusto prezzo, nei piccoli negozi così come nei grandi supermercati”.
Frazioni sempre più abbandonate, sia dalle persone che dai negozi: questo il problema secondo Massimo, dei supermercati Fratelli Fanchin con sedi a Rovigo, Grignano, Polesella e Villanova del Ghebbo. “La gente non viene più ad abitare nelle piccole frazioni”, commenta. Portando l’esempio di Grignano, continua: “Si sta spopolando di persone e attività, mancano i servizi come banche, poste e macellerie. In una frazione di circa tremila abitanti, c’è solo un negozio di alimentari”. E conclude: “Si fa fatica a lavorare in questa maniera, senza i servizi quotidiani i consumatori trovano alternative fuori. Mancano iniziative comunali per portare più affluenza”.
La concorrenza è il grande scoglio da superare anche secondo Davide di Cuor di Crai-Fratelli Venco a Borsea che sottolinea: “Anche le spese per gestione e mantenimento sono sempre più alte, di conseguenza i prezzi sono più ribassati per contenere la concorrenza e i guadagni molto inferiori rispetto allo standard, ce la mettiamo tutta ma il prezzo ci dà contro”.
Un insieme di fattori, quindi, aggravano la situazione: spopolamento e concorrenza, insieme ai costi elevati, sono i punti fermi di un fenomeno che minaccia di diventare sempre più dannoso, per persone, frazioni e la stessa città.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE