VOCE
veneto
11.07.2024 - 18:19
Dallo stop all'uso dei cellulari in classe, anche per scopi didattici, al ritorno del diario cartaceo per riabituare i ragazzi a scrivere. Queste le nuove misure indicate nelle circolari firmate dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, illustrate durante un convegno a Palazzo San Macuto a Roma, accolte dagli applausi del pubblico in sala.
Stop ai cellulari alle elementari e medie. A partire da settembre 2024, l’utilizzo dei cellulari sarà vietato nelle scuole elementari e medie, anche per scopi didattici. Fino a poco tempo fa, l'uso di questi dispositivi era consentito previa autorizzazione dell’insegnante, ma le nuove direttive del ministro Valditara impongono un divieto totale. "Non credo che si faccia buona didattica con un cellulare", ha sottolineato il ministro durante il convegno “La scuola artificiale - Età evolutiva ed evoluzione tecnologica”.
Per quanto riguarda tablet e computer, questi dovranno essere utilizzati sotto la guida del docente, mantenendo un approccio controllato e mirato all’uso della tecnologia in classe.
Ritorno al diario cartaceo. Tra le novità presentate dal ministro Valditara vi è il ritorno al diario cartaceo per gli studenti delle scuole elementari e medie. Questa misura mira a riabituare i ragazzi a scrivere, contrastando l’uso esclusivo dei registri elettronici per annotare compiti e appuntamenti. "Con la rivoluzione tecnologica, i compiti a casa venivano messi sul registro elettronico, costringendo i bambini a consultare una scheda elettronica o a ricorrere ai genitori", ha ricordato Valditara.
D’ora in poi, i genitori potranno continuare a essere informati tramite strumenti elettronici, ma i bambini utilizzeranno nuovamente il diario cartaceo. In questo modo, i genitori potranno controllare i compiti anche senza vedere il diario, mentre i bambini si abitueranno a scrivere e organizzare autonomamente i propri impegni.
Intelligenza artificiale. Nonostante il ritorno a metodi più tradizionali, il prossimo anno scolastico non sarà totalmente privo di innovazioni tecnologiche. In alcune scuole partirà un progetto pilota che prevede l’uso di "assistenti basati sull’intelligenza artificiale". Il ministro ha spiegato che l'obiettivo è "valutare l’efficacia di questi assistenti nel migliorare le performance degli studenti e identificare le migliori pratiche per integrare l’intelligenza artificiale nella didattica quotidiana". Sarà fondamentale garantire che l’utilizzo dell'intelligenza artificiale sia etico, rispettoso della privacy degli studenti e dei docenti, e che sia utilizzata come strumento di supporto, mantenendo il docente sempre al centro del processo educativo.
Voto di condotta. Oltre alle circolari ministeriali, sono state annunciate nuove norme riguardanti il voto di condotta, già approvate in Commissione alla Camera. Il disegno di legge governativo prevede il ritorno del voto di condotta nelle scuole medie e superiori. "È un importante passo avanti per ridare autorevolezza ai docenti e ripristinare nelle nostre scuole il principio di responsabilità individuale", ha dichiarato Valditara. Il voto di condotta sarà reintrodotto nelle medie, mentre nelle superiori un voto inferiore al 9 comporterà penalizzazioni che potranno influire anche sui parametri della maturità. Con un voto di condotta pari a 5, lo studente verrà direttamente bocciato. Nelle scuole elementari, invece, resterà valido il giudizio sintetico sul comportamento, senza applicare un voto numerico.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE