VOCE
VENETO
11.07.2024 - 10:41
La vita di Marco Girotto, giovane chef di Albignasego, si è tragicamente interrotta a soli 33 anni a causa di una crisi respiratoria. Marco, noto per la sua passione per la cucina e il suo lavoro al ristorante "Dal Bruto Ruggero", soffriva di asma, una condizione che purtroppo si è rivelata fatale. La sua morte ha lasciato un vuoto incolmabile nella vita della sua compagna, Carolina Blanco, e della loro piccola figlia.
Marco Girotto era un uomo che viveva per la cucina. La sua passione per i fornelli era evidente a chiunque avesse avuto il piacere di gustare i suoi piatti. Lavorava con dedizione e amore al ristorante "Dal Bruto Ruggero", dove era apprezzato non solo per le sue abilità culinarie, ma anche per il suo carattere solare e la sua capacità di creare un'atmosfera familiare e accogliente.
Carolina Blanco, la compagna di Marco, ha dichiarato con commozione: "Porterò avanti il suo sogno di vedere la nostra piccola diventare grande". Una promessa che racchiude tutto l'amore e la determinazione di una donna che, nonostante il dolore, vuole onorare la memoria del suo compagno. Carolina si impegna a crescere la loro figlia con i valori e le passioni che Marco le avrebbe trasmesso, mantenendo vivo il suo ricordo.
L'asma è una malattia cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Nonostante i progressi della medicina, può ancora rappresentare un pericolo mortale, come dimostra la tragica storia di Marco. La sua morte ci ricorda quanto sia importante la consapevolezza e la gestione adeguata di questa condizione. La comunità medica continua a lavorare per migliorare le terapie e le strategie di prevenzione, ma è fondamentale che chi soffre di asma segua scrupolosamente le indicazioni dei medici e sia sempre preparato a gestire eventuali crisi.
La scomparsa di Marco Girotto ha lasciato un vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche nella comunità di Albignasego. I colleghi del ristorante "Dal Bruto Ruggero" lo ricordano come un professionista esemplare e un amico leale. I clienti abituali, che avevano imparato ad apprezzare non solo i suoi piatti ma anche la sua personalità, sono rimasti sconvolti dalla notizia. Marco era un punto di riferimento per molti, e la sua assenza si farà sentire a lungo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE