VOCE
rosolina
12.07.2024 - 06:38
Mattia Tridello
ROSOLINA - Innovazione e cambiamento nel segno della cura ambientale. Da martedì 16 luglio, i cassonetti/contenitori ubicati a Rosolina Mare verranno chiusi.
Grande novità, dunque, quella presentata - ieri pomeriggio nella sede Ecoambiente di Rovigo-, per la frazione balneare del Comune che vanta più di 2 milioni di presenze turistiche nell’arco dei mesi estivi.
“E’ stato un percorso intrapreso in un luogo significativo e con chiara vocazione turistica come è Rosolina” ha commentato l’amministratore delegato di Ecoambiente, Adriano Tolomei , presentando l’iniziativa che entrerà in vigore dalla prossima settimana. Per accedere e depositare i rifiuti nei cassonetti, che sono localizzati nella frazione marittima del paese, occorrerà la tessera personalizzata (Ecocard) o il Tag portachiavi, già consegnati agli utenti/residenti che sono iscritti alle agenzie immobiliari e alla Tarip. L’apertura dei bidoni tramite questi nuovi due mezzi permetterà, come sottolinea Tolomei: “Un maggior controllo e il conteggio del numero dei conferimenti (di rifiuto secco residuo) necessari per calcolare la tariffa puntuale”. Per coloro che non hanno la tessera/portachiavi perché turisti affittuari da privati o proprietari di seconde case, è possibile richiederla alla sede Iat Centro congressi del Comune grazie al servizio messo a disposizione tutti i giorni (8.30-12, 16-18.30 e 20.30-22.30).
L’obiettivo prefissato, spiega l’ad di Ecoambiente, Adriano Tolomei: “E’ quello di arrivare almeno al 65% di raccolta differenziata, nel lungo raggio di tempo, a Rosolina Mare”. Sfida che, attraverso l’inizio del servizio a cassonetti chiuso, prenderà il via proprio nelle settimane di maggiore affluenza turistica negli stabilimenti e sarà il lancio di prova del nuovo sistema. Il problema dell’abbandono dei rifiuti è un nodo importante e costante nelle località di mare, per questo, grazie alla segnaletica in diverse lingue, è stato possibile far conoscere, sia al turista pendolare che al viaggiatore straniero, come e in che modo funziona la nuova raccolta. Un ulteriore aiuto arriva dalla campagna ‘Abbandona lo stress e non i rifiuti’.
Come ha illustrato Sara Biondi, assessore all’Ambiente del Comune di Rosolina: “Per Rosolina Mare è una rivoluzione. Rivoluzione per il turista, il pendolare e l’abitante. Sarà senz’altro un impatto importante, ora parte in sperimentazione ma con un grande obiettivo a lungo termine: portare a un miglioramento della raccolta per l’ambiente e il paese stesso”. Concludendo: “Ogni piccolo passo porta a un grande risultato, in questo modo possiamo educare pian piano alla cultura ambientale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE