VOCE
Coldiretti
12.07.2024 - 21:08
Una nuova presenza fra i banchi che simboleggiano la tradizione, quelli del mercato coperto di Campagna amica, in via Vittorio Veneto, in Tassina, con l’appuntamento che si rinnova oggi, dalle 8.30 alle 12.30. Si tratta di Dino. Dino come dinosauro, perché la sua foggia ricorda quella di un uovo preistorico. Ma una volta aperto mostra una polpa bianca e verde, dolce e succosa.
Si tratta, infatti, di una nuova varietà di melone, che si aggiunge alla già ampia varietà sempre presente sui banchi dei coltivatori diretti che propongono i loro prodotti freschissimi e a chilometro zero. Dal liscio al retato, dall'intramontabile Jolly, fino, appunto, alla novità Dino, dentro verde e fuori con buccia liscia e striature verdi su sfondo bianco.Che, come gli altri, è stagione e del territorio, di ottima qualità, buoni, ma in particolare, si spiega da Coldiretti “è stato dimostrato che i fitonutrienti presenti nel melone Dino possono migliorare il metabolismo dell'insulina e degli zuccheri nel sangue e che potrebbero, in caso di diabete, aiutare a ridurre lo stress ossidativo e a migliorare la resistenza all'insulina”.
Il melone è un frutto già di per sé ricco di virtù: “Ha proprietà dissetanti, diuretiche e rinfrescanti. Le varietà di melone a polpa arancione sono ricche di betacarotene, precursore della vitamina A e importante contributo alla cura della pelle esposta al sole e alla salute degli occhi. Le varietà di melone a polpa bianca si distinguono per una concentrazione di zuccheri lievemente inferiore e un effetto dissetante ancora più marcato. Oltre a mangiarlo come frutto, o abbinato al prosciutto crudo come piatto unico, si può utilizzare in cucina per il risotto, per i primi piatti ma anche per dolci e sorbetti”.
Per quanto riguarda la conservazione, bisogna sempre tenere presente che, come tutta la frutta fresca, non dura troppo a lungo: “L’ideale – consiglia Coldiretti - è tenerlo in frigorifero per massimo 2-3 giorni separato dagli altri alimenti perché la polpa emana un forte aroma. La temperatura non deve scendere sotto i 5°C. Quando si valuta l’acquisto, la buccia deve essere intatta. Il più gustoso è il maschio che presenta un punto nero nella parte opposta rispetto al picciolo. Per cercare il migliore bisogna battere sul frutto e non sentire alcun suono e accertarsi che non sia troppo duro: vanno consumati al massimo della loro maturazione così sono ancora più dolci”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE