VOCE
lusia
12.07.2024 - 20:23
Ha preso il via la tradizionale Fiera di Lusia, organizzata dalla Pro loco, in collaborazione con il Comune. Nella prima serata di giovedì 11 luglio ha aperto ufficialmente i battenti l’appuntamento, ormai diventato fisso durante la stagione estiva, della Fiera di Lusia; molti gli avventori che hanno assaporato le prelibatezze dello stand gastronomico che quest’anno ha scelto come partner la “Corte dei Sapori”, per il menù di carne, e l’orto didattico “Il Profumo della Freschezza” per il menù vegano e vegetariano.
“La novità di questa edizione è proprio la valorizzazione dei prodotti tipici locali e delle nostre eccellenze - ha detto la presidente della Pro loco Marilena Marchetto -. Con la ripresa del festival ‘Vegeto e Vivo’ interrotto nel periodo pandemico. Ringrazio tutti i volontari delle associazioni che hanno collaborato e che ci sostengono”. Non solo cibo ma anche la musica degli anni ‘80 e ‘90 di Jimmy Cash Dj durante la serata e all’ex municipio sempre su piazza Papa Giovanni XXIII erano esposti i dipinti di Luigino Santi, le fotografie di Maria Grazia Margiotta, gli origami di Renzo Magon e le creazioni artigianali del Centro di aggregazione della terza età di Cavazzana oltre che di Maria Graziella Ferrari dell’associazione “Chiara Stella”. Sempre all’ex sala del municipio, per i bambini, è andato in scena il teatrino dei burattini a cura degli artisti di strada “Burattinai per gioco”.
Alla cerimonia di inaugurazione, per la prima volta in occasione di una fiera, ben 13 amministratori di altri comuni. Oltre agli assessori e consiglieri comunali di Lusia, erano presenti il presidente della Provincia e sindaco di Stienta Enrico Ferrarese e i sindaci di Frassinelle Marco Rossi, di Pettorazza Andrea Grassetto, di Villamarzana Daniele Menon, di Trecenta Anna Gotti, di Calto Michele Fioravanti, di Bagnolo di Po Amor Zeri, di Villanova del Ghebbo Mauro Verza, di Costa Gian Pietro Rizzatello, di Crespino Angelo Malaspina, più il primo cittadino di Barbona Francesco Peotta e due consiglieri comunali di Villa Estense.
“La fiera rappresenta un grande e importante momento di aggregazione per Lusia e Cavazzana, un’occasione per stare insieme e per fare comunità - ha evidenziato il sindaco di Lusia Luca Prando -. La presenza così numerosa dei colleghi sindaci e amministratori dimostra l’amicizia che ci lega e come il territorio sia solidale. Questi sono momenti in cui il ritrovarsi nella festa può diventare un’opportunità di scambio di idee e confronto per un lavoro condiviso a favore del Polesine”.
“Fiere come questa di Lusia sono la testimonianza e il simbolo di ciò che siamo, il riconoscimento delle nostre radici - è stato il focus del presidente della Provincia Enrico Ferrarese - valorizzando le specificità e le eccellenze su cui continuare a puntare. La presenza di tanti amministratori non è di facciata, ma è la base su cui avviare una nuova programmazione basata sulla fiducia e sull’amicizia per costruire il bene della nostra comunità. Non dobbiamo più lavorare solo per il singolo comune, ma per tutto il territorio”.
Dopo i saluti di Giovanni Ghisellini, presidente provinciale della Pro loco, di Davide Prarolan dell’Unpli Veneto, di Mauro Giuriolo, presidente di Banca Adria Colli Euganei, si è proceduto al taglio del nastro e alla benedizione del parroco di Lusia don Enrico Schibuola, che ha ricordato i 30 anni del campanile della chiesa che, per l’occasione, sarà visitabile, previa prenotazione alla pesca di beneficenza allestita nella parrocchia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE