VOCE
veneto
15.07.2024 - 10:03
Una serata che doveva essere di gioia e celebrazione si è trasformata in un incubo per i residenti e i visitatori di Malamocco, un pittoresco borgo del Lido di Venezia. Domenica 14 luglio, alle 23.40 circa, durante lo spettacolo pirotecnico che concludeva i festeggiamenti per la festa della Madonna di Marina, alcuni fuochi d'artificio hanno preso una direzione inaspettata, cadendo tra la folla assiepata lungo la riva.
L'incidente ha avuto luogo in un momento di massima affluenza, con centinaia di persone presenti per assistere allo spettacolo pirotecnico. La serata, che fino a quel momento era stata caratterizzata da musica, risate e un'atmosfera festosa, è stata bruscamente interrotta quando alcuni fuochi d'artificio, invece di esplodere in cielo, sono esplosi tra la folla. Secondo i primi resoconti, almeno una decina di persone hanno riportato ferite da bruciatura, tra cui anche bambini. Le ustioni, sebbene non gravi, hanno richiesto l'intervento immediato dei soccorritori presenti sul posto. Il panico generato dall'incidente ha inoltre causato ferite da calpestamento in alcune persone che sono state travolte nella fuga.
I carabinieri hanno immediatamente avviato un'indagine per determinare le cause dell'incidente. Al momento, non è chiaro se si sia trattato di un errore umano, di un malfunzionamento tecnico o di una combinazione di entrambi. Gli investigatori stanno esaminando i resti dei fuochi d'artificio e raccogliendo testimonianze dai presenti per ricostruire l'accaduto. L'organizzazione di eventi pirotecnici comporta sempre un certo grado di rischio, ma incidenti di questa portata sono rari. Gli esperti del settore sottolineano l'importanza di rigorosi controlli di sicurezza e di una corretta gestione delle attrezzature pirotecniche per prevenire tragedie simili.
La comunità di Malamocco è sotto shock. La festa della Madonna di Marina è un evento annuale molto atteso, che attira visitatori da tutta la regione. L'incidente ha lasciato un segno profondo, trasformando una serata di celebrazione in un ricordo doloroso. Molti residenti hanno espresso la loro preoccupazione per la sicurezza degli eventi futuri. "È inaccettabile che una serata di festa si trasformi in una tragedia," ha dichiarato un abitante del borgo. "Dobbiamo assicurarci che incidenti del genere non accadano mai più."
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE