Cerca

veneto

Toscana Virus, c'è il secondo caso

Nel Padovano

Sperimentazione anti zanzara

Cosa sta succedendo nei Colli Euganei? La domanda è lecita, soprattutto alla luce del recente secondo caso di Toscana virus registrato in provincia di Padova. Anche questa volta, la vittima è una donna, ricoverata nel reparto di Neurologia dell’ospedale di Schiavonia. Fortunatamente, le sue condizioni non sono gravi come quelle del primo caso, che aveva richiesto la Terapia intensiva. Ma cosa sappiamo realmente di questo virus e dei suoi vettori, i pappataci?

Per approfondire leggi anche:



Il Toscana virus è trasmesso dai pappataci, piccoli insetti che proliferano in luoghi umidi, all’ombra o al buio. Generalmente, l'infezione è asintomatica, ma in rari casi può evolvere in forme neurologiche gravi, come la meningoencefalite. Dal 2022, sono stati registrati nove casi di contagio nella provincia di Padova, tutti concentrati nell’area collinare. Questo dato solleva interrogativi sulla diffusione del virus e sulle misure preventive da adottare.

Il secondo caso di Toscana virus nel padovano, segnalato il 14 luglio 2024, ha riacceso l'attenzione su questa infezione. La donna colpita ha sviluppato una forma neurologica dell'infezione, ma non ha avuto bisogno della Terapia intensiva. Questo episodio segue il primo caso, che aveva visto una paziente in condizioni più critiche. La concentrazione dei casi nei Colli Euganei suggerisce una particolare vulnerabilità di questa zona, forse legata alle caratteristiche ambientali che favoriscono la proliferazione dei pappataci.

Come possiamo proteggerci dal Toscana virus? La prevenzione è fondamentale. Evitare le aree umide e ombreggiate, soprattutto durante le ore serali, può ridurre il rischio di punture da parte dei pappataci. Utilizzare repellenti per insetti e indossare abiti a maniche lunghe sono altre misure efficaci. Inoltre, è importante sensibilizzare la popolazione sui sintomi dell'infezione e sull'importanza di rivolgersi tempestivamente a un medico in caso di sospetto contagio.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400