VOCE
veneto
18.07.2024 - 19:09
Il Veneto sta vivendo giornate di caldo estremo, con temperature ben oltre la media stagionale. Secondo i dati diffusi da Arpa Veneto, il picco delle temperature è atteso per venerdì 19 luglio, con Verona che passerà da bollino arancione a rosso, segnalando una condizione di massima allerta. Nella città dell'Arena, le temperature raggiungeranno i 35 gradi, con una percezione termica che toccherà i 37 gradi. Anche Venezia non sarà risparmiata, sebbene rimanga in bollino giallo, con una temperatura di 32 gradi e una percepita di 35.
In risposta a queste condizioni climatiche estreme, la Protezione Civile del Veneto ha dichiarato l'allarme per disagio fisico climatico fino a venerdì 19 luglio, coprendo le zone costiere, pianeggianti, pedemontane e montane. Questo allarme è un chiaro segnale della gravità della situazione e della necessità di adottare misure preventive per proteggere la popolazione, in particolare le categorie più vulnerabili.
Fortunatamente, la situazione sembra destinata a migliorare al termine del weekend. Domenica 21 luglio, infatti, sono previste precipitazioni che interesseranno tutta la regione. Temporali colpiranno il Veronese, il Vicentino e il Bellunese, mentre piogge sono attese nel Padovano, Trevigiano, Veneziano e nella Bassa Padania. Questo cambiamento climatico dovrebbe portare un po' di sollievo dopo giorni di caldo intenso.
In vista dell'innalzamento delle temperature estive, la Regione Veneto ha emanato un documento con consigli utili e misure preventive, prestando particolare attenzione alle categorie più fragili. Gli anziani, i bambini fino ai 4 anni, i soggetti ipertesi, le persone con disabilità, chi soffre di patologie renali e coloro che assumono trattamenti farmacologici sono particolarmente a rischio. Per tutti, è consigliata una dieta leggera a base di frutta e verdura, un consumo costante di acqua per mantenere l'idratazione, frequenti docce tiepide, evitare di uscire nelle ore più calde, utilizzare copricapi, schermare le imposte e indossare abiti leggeri e chiari. In caso di sintomi relativi a un colpo di calore, come mancanza di appetito, insonnia, giramenti di testa e palpitazioni, la Regione consiglia di prestare la massima attenzione e rivolgersi al numero verde 800 53 55 35 o, in caso di emergenze, direttamente al 118.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE