VOCE
trecenta
19.07.2024 - 11:28
Ha aperto i battenti ieri, giovedì 18 luglio, l’edizione 2024 della sentita e ormai tradizionale “Festa Contadina” che si celebra ogni anno nella piccola ma animata frazione di Pissatola.
Sei giorni di festa condita da manifestazioni, musica, divertimento e buona cucina. Dopo il debutto di ieri è tutto pronto per la seconda serata; in piazza Roma alle 19.30 conferenza agricoltura naturale ritorno al futuro con relatore Renato Maggiolo e alle 22 “Mercanti e servi” tribute band Nomadi.
Domani, sempre in piazza Roma alle 18 ,iscrizione “Trattori storici” e loro esposizione e alle 21 esibizione di zumba “A todo ritmo”. Alle 21.30 ballo liscio con “Davide e Barbara”, alle 22.30 sfilata dei trattori storici e alle 23 aratura storica in notturna con mostra degli attrezzi agricoli, modellismo e arte. Domenica 21 luglio in piazza Roma alle 9 raduno trattori storici, alle 9.30 camminata turistica alla scoperta del territorio, alle 10 aratura con trattori storici e alle 12.30 “Pranzo del contadino” con menù fisso e prenotazione entro il 20 luglio. Alle 16.30 visite guidate alla società agricola “Valentina” dei fratelli Casarotto, all’allevamento di lumache “Va-Lentina” e al maneggio “La Bisa”. Mercatino con prodotti tipici e artigianato. Alle 19 sfilata ambulanti di un tempo con biciclette d'epoca, alle 19.30 rievocazione storica trebbiatura del grano, alle 21 esibizione “gruppo Cofit” di pole dance e alle 21.30 Farfilò “ricordificio musicale”.
Venerdì 2 agosto in Corte Ragazzi - via per Canda- alle 19.30 conferenza “Codice della strada circolazione dei mezzi agricoli” e alle 21.30 “Teatro di paglia”, il luogo della libertà espressiva. Per l’ultima giornata a calendario per sabato 3 agosto in Corte Ragazzi - via per Canda- alle 16 “Tiro del rimorchio” con trattori di varie potenze e alle 21.30 Ballo country ed esibizione di ballo a cura della scuola “Urban country”. Per tutte le serate è aperto dalle 19.30 al giardino delle ex scuole elementari di Pissatola lo stand gastronomico con ottimi piatti di carne e pesce. Solo il 18 luglio “Serata del pinzin” con salumi porchetta formaggi.
Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 392/6964872. La festa è organizzata dall’associazione San Girolamo Pissatola “La compagnia sacra vigna” in collaborazione con il circolo Noi di Trecenta, Avis Trecenta, Aido di Badia Polesine e Trecenta con il patrocinio della regione del Veneto e del comune di Trecenta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE