VOCE
L’INIZIATIVA
20.07.2024 - 20:28
Sono 87 i giovani iscritti al campus “Un’estate sensazionale” ai Grandi fiumi qui i partecipanti possono approfondire la vita nel villaggio dell’età del Bronzo
Grande partecipazione, interesse ed entusiasmo per “Mamma, papà... vi porto al museo!”. Si è tenuto sabato scorso il primo appuntamento di questa nuova proposta che va ad arricchire il campus estivo del museo dei Grandi fiumi. I giovani partecipanti al campus, precedentemente preparati grazie al supporto degli animatori e degli operatori di guida, hanno accompagnato i familiari alla scoperta del percorso espositivo in un appuntamento extra organizzato appositamente per loro.
Quest’anno infatti, il campus diventa anche occasione per imparare a vivere il museo attraverso gli occhi dei propri figli, fratelli, sorelle, nipoti. La proposta, che si sviluppa in due momenti, il secondo sarà il 31 agosto, ha suscitato il vivo interesse e l’apprezzamento di genitori e familiari, che hanno partecipato.
Tanta emozione invece, per i protagonisti, che hanno avuto l’opportunità per fare del patrimonio culturale custodito e raccontato dal museo un proprio patrimonio di conoscenze, di appartenenza e di strumenti creativi.
All’evento hanno partecipato 52 persone tra genitori e bambini del campus.
I bambini che hanno svolto il ruolo di guida e attività di supporto alle guide (accompagnatori, accoglienza al pubblico) sono stati 15.
Dopo un’introduzione e una breve spiegazione relativa al museo dei Grandi fiumi, la visita si è concentrata sulla sezione del Bronzo, con focus sulle sale dedicate al sito archeologico di Campestrin e di Frattesina. Le giovani guide hanno avuto modo di approfondire la vita nel villaggio, spiegandone le attività quotidiane, l’artigianato e il rituale funerario.
A conclusione dell’evento c’è stato un piacevole momento di condivisione tra bambini, genitori e operatori nel primo chiostro, rinnovando l’invito al prossimo appuntamento di fine agosto.
In piena attività anche il campus estivo del museo “Un’estate sensazionale” al museo dei Grandi fiumi, con al momento complessivamente 87 bambini iscritti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE