Cerca

CARABINIERI

Strage di via D’Amelio, Pettorazza ricorda

Una speciale giornata dedicata alla legalità in nome di Paolo Borsellino e della sua scorta

La città ricorda la strage di Via D'Amelio

PETTORAZZA GRIMANI - L’arma dei Carabinieri omaggia le vittime della strage di via D'Amelio con una speciale giornata dedicata alla memoria e alla promozione della cultura della legalità indirizzata alle nuove generazioni. Nel 32esimo anniversario dell'eccidio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, i Carabinieri della stazione di Pettorazza Grimani hanno tenuto un incontro con i ragazzi del centro estivo comunale. All'evento hanno partecipato 35 ragazzi, di età compresa tra i 6 e i 14 anni. Durante l'incontro i Carabinieri hanno affrontato alcuni temi cruciali come il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, oltre ai rischi connessi all'uso improprio del web.

I giovani partecipanti hanno anche avuto l'opportunità di visionare i veicoli e le strumentazioni in uso all'Arma, utilizzati nel servizio quotidiano a favore dei cittadini. L'interesse dei ragazzi e degli educatori verso i temi trattati si è rivelato particolarmente vivo e partecipato. Il tragico evento ricordato venerdì ha una risonanza speciale anche livello locale, poiché strettamente legato ad un altro terribile attentato che causò la morte dell'appuntato dei Carabinieri Silvano Franzolin, medaglia d'oro al valor civile alla memoria, e originario proprio di Pettorazza Grimani.

Franzolin perse infatti la vita durante la cosiddetta "strage della circonvallazione" avvenuta a Palermo il 16 giugno 1982. Obiettivo dell’attentato era il boss catanese Alfio Ferlito che morì nell’agguato insieme ai carabinieri della scorta e al ventisettenne Giuseppe Di Lavore, autista della ditta privata che aveva in appalto il trasporto dei detenuti e che venne poi insignito della Medaglia d’Oro al Valor Civile. Il mandante della strage fu identificato in Nitto Santapaola. Alla memoria dell'Appuntato Silvano Franzolin è intitolata la saserma sede del comando stazione Carabinieri di Lendinara e di Assoro, in Sicilia e la Casa della cultura e della legalità di Salvaterra in provincia di Rovigo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400