VOCE
IL CASO
23.07.2024 - 08:00
Le agenzie di viaggio di casa nostra hanno dovuto far fronte all’emergenza: “Retto bene”
Ci sono anche dei turisti polesani rimasti bloccati a causa del bug informatico che, venerdì 19 luglio, ha mandato in tilt i computer di tutto il mondo, creando disservizi in vari campi: moltissime, in particolare, le prenotazioni dei voli aerei cancellate tra ritardi e problemi.
Un disagio non da poco a causa di errori di alcuni server che hanno mandato in tilt le vacanze dei viaggiatori verso ogni meta. A dover gestire queste situazioni, in primis le agenzie di viaggio che si sono trovate ad affrontare problematiche importanti. Grazie però alla professionalità degli operatori e del servizio di emergenza sempre attivo 24 ore su 24, anche le situazioni di maggior disagio si sono potute risolvere andando addirittura a prendere chi aspettava un passaggio in aeroporto.
Da Adria, Nicola Guarnieri, titolare di Fulvia Tour spiega come due turisti, suoi clienti, sono bloccati da venerdì scorso a Santorini a causa del bug. “Ma oggi dovrebbero rientrare - raccontava ieri pomeriggio - in ogni caso, è stata la compagnia aerea ad occuparsi di tutto quanto: dal soggiorno extra per questi giorni ai pranzi, fino ovviamente al volo per il rientro”.
Elisa, di Cam Viaggi, con sede in piazza Vittorio, aggiunge: “Il disagio c’è effettivamente stato e non è stato una cosa da poco, anzi, si parla di un fenomeno di grandi dimensioni. Pertanto, abbiamo dovuto cercare di arginare la situazione il prima possibile, ma grazie a professionalità e competenze del personale è stato possibile venire incontro sin da subito alle esigenze dei nostri clienti. Inoltre, il servizio di emergenza attivo tutto il giorno e anche di notte ha funzionato. E sempre di notte, ad ogni orario, si sono programmati ritorni e passaggi per permettere ai turisti di tornare a casa. Alla fine, ce l’abbiamo fatta”.
Enrica della Agenzia viaggi Tif aggiunge: “Sì, confermo che il bug avvenuto ha dato del filo da torcere alle agenzie anche perché per alcune ore i server sembravano impazziti e non si potevano usare. Poi, con pazienza, abbiamo visto che la situazione piano piano si è ristabilita soprattutto per la biglietteria internazionale, più complesso è stato invece per i voli economici. In ogni caso, fortunatamente non abbiamo avuto problematiche e i nostri clienti sono tutti riusciti a muoversi come avrebbero dovuto”.
Insomma, una situazione di forte precarietà, ma i professionisti dei viaggi sono rimasti a fianco dei loro clienti per permettere che andate e ritorni fossero comunque possibili.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE