Cerca

VENEZIA

Si schianta contro una bricola, muore un 43enne

Ferita un'altra donna in Sacca Fisola

Tragedia nella Laguna di Venezia: Barca si Schianta contro una Bricola, un Morto e una Donna Ferita

Nella notte tra lunedì e oggi martedì 23 luglio, la Laguna di Venezia è stata teatro di un tragico incidente che ha visto una barca schiantarsi contro una bricola, causando la morte di un uomo e il ferimento di una donna. L'incidente è avvenuto nei pressi di Sacca Fisola, un'area nota per la sua bellezza ma anche per i suoi pericoli nascosti. E' morto così Marco Celio Passi, 43 anni, veneziano.

Secondo le prime ricostruzioni, la barca a bordo della quale si trovavano i due passeggeri ha impattato violentemente contro una bricola, una delle strutture in legno utilizzate per segnalare i canali navigabili nella laguna.

L'impatto è stato così forte che l'imbarcazione ha iniziato a girare su se stessa, andando alla deriva. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente con due autopompe lagunari, una motobarca e sommozzatori provenienti da Vicenza. I soccorritori sono riusciti a salire a bordo dell'imbarcazione, riprendere il controllo e iniziare le operazioni di rianimazione cardiopolmonare sull'uomo. Nonostante i tentativi disperati di salvargli la vita, il medico del Suem 118 ha potuto solo constatarne il decesso. La donna, invece, una donna di origini francesi, 42enne, è stata stabilizzata e trasportata in ospedale con l'idroambulanza. Era sotto shock.


Le operazioni di soccorso, che si sono protratte fino alle 2 del mattino, hanno visto il coinvolgimento non solo dei vigili del fuoco, ma anche delle forze di polizia e della capitaneria di porto. Il personale del 115 ha effettuato una perlustrazione della zona, sfruttando l'illuminazione della motobarca per escludere la presenza di altri natanti coinvolti nell'incidente.


Solo pochi giorni fa, una giovane di 21 anni, Linda Zennaro, ha perso la vita mentre faceva il bagno al Lido. La ragazza non è più riemersa dall'acqua, e il suo corpo è stato ritrovato solo dopo lunghe ricerche. Questi episodi sollevano interrogativi sulla sicurezza e la prevenzione degli incidenti in una delle aree più affascinanti ma anche più pericolose d'Italia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400