VOCE
ENERGIA
23.07.2024 - 13:19
Vola tutto il comparto green. Confagricoltura: “Grande opportunità anche per il nostro settore”
ROVIGO - Il Veneto, insieme alla Lombardia, vanta il 30,9% degli impianti fotovoltaici sul territorio nazionale. Al 31 dicembre scorso erano 228mila gli impianti installati nella regione, che la vedono seconda nella graduatoria nazionale dietro ai cugini lombardi, in testa a quota 264mila. In un anno il Veneto ha compiuto un balzo notevole nel settore, aggiungendo 48.924 impianti in più rispetto ai 179.089 del 2022. Un bel contributo al solare fotovoltaico italiano, che conta 1,59 milioni di impianti secondo i dati del Gse.
Ma tutto il settore delle agroenergie vola, come spiega Nicola Mezzanato, presidente del settore Bioeconomia di Confagricoltura Veneto, titolare di un’azienda di bovini da carne e di un impianto a Porto Viro che utilizza i reflui aziendali per la produzione di biogas. “Si tratta di una grande opportunità per la diversificazione del reddito per gli agricoltori - dice - innanzitutto, la realizzazione di impianti di biogas e fotovoltaici per la produzione di energia è una forma importante di integrazione al reddito. Inoltre, i fondi del Pnrr per l’agricoltura stimolano lo sviluppo tramite finanziamenti diversificati per la produzione di energia da fotovoltaico e biometano.
Purtroppo, le tempistiche sono molto ristrette e sfruttare tutte le risorse messe a disposizione sarà una corsa contro il tempo. Gli investimenti da fare sono notevoli e non sempre alla portata del mondo agricolo, che vede arrivare nuovi operatori in loro sostituzione. Alcune iniziative per il nord Italia, però, sono già state utilizzate, come il bando agrisolare, i vari bandi per gli impianti per la produzione di biometano e il bando per gli impianti agrivoltaici”.
Il Veneto contribuisce con il 6,5% di produzione da fonti di energia rinnovabili: 2.492 Gwh/anno di idroelettrica, 2.539 di fotovoltaica, 1.800 da biomasse, 22 da eolica. “Le energie rinnovabili sono in crescita e sostituiranno sempre di più la produzione di energia da fonti fossili - assicura Mezzanato - un notevole impulso potrebbe arrivare dalle Cer, le Comunità energetiche rinnovabili, realtà che aggregano soggetti privati e pubblici con l’obiettivo di condividere energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Ottimo incentivo anche il decreto Fer2, che interessa soprattutto il finanziamento di impianti biogas fino a 300 kilowatt”.
L’agricoltura può svolgere un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi del Piano energia e clima, “ma si deve fare in modo che gli agricoltori continuino ad essere una parte attiva della transizione energetica”, rimarca Mezzanato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE