VOCE
Trasporti
24.07.2024 - 01:33
L'estate del 2024 si preannuncia particolarmente complessa per i pendolari veneti. A partire dalle 00.30 del 31 luglio fino alle 6 del mattino del 21 agosto, l'intera linea ferroviaria tra Verona Porta Nuova e Vicenza sarà bloccata. Questo blocco, che interesserà anche il nodo di Vicenza e le tratte Vicenza-Treviso e Vicenza-Schio, è stato annunciato dalla vicepresidente della Regione Veneto, Elisa De Berti. La causa? I lavori per l'alta velocità tra Padova e Brescia, un progetto ambizioso ma necessario per migliorare la mobilità regionale.
LAVORI DI ALTA VELOCITÀ: UN'OPERA STRATEGICA
"Si tratta di lavori fondamentali per il completamento dell'alta velocità, che è strategica per il nostro territorio", ha dichiarato l'assessore comunale alla mobilità, Tommaso Ferrari. L'opera, infatti, inciderà su rotte molto importanti come quella ferroviaria Verona-Venezia. Durante questo periodo, saranno realizzati nuovi tratti della linea ferroviaria esistente, per un totale di 7 chilometri, nell'ambito del primo lotto funzionale "Verona – Bivio Vicenza". Le opere sono affidate a RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e al general contractor Iricav Due, con la direzione dei lavori affidata a Italferr.
SOLUZIONI ALTERNATIVE: BUS SOSTITUTIVI E LINEE FERROVIARIE ALTERNATIVE
Per mitigare i disagi, sarà attivato un servizio di autobus sostitutivi. "Trenitalia ed RFI stanno facendo un gran lavoro – ha affermato De Berti – e su questo tema non mi hanno mai deluso: sono certa che sarà così anche stavolta". Inoltre, in alcune zone, saranno disponibili linee ferroviarie alternative. Tuttavia, è fondamentale che i cittadini siano ben informati sui cambiamenti. "Le cittadine e i cittadini veronesi sono invitati a visionare il sito delle ferrovie per acquisire tutte le informazioni relative alle modifiche che saranno adottate durante la fase di cantiere", ha aggiunto Ferrari.
IMPATTI SUI PENDOLARI E SUGGERIMENTI PRATICI
Il blocco della linea ferroviaria tra Verona e Vicenza avrà un impatto significativo sui pendolari. Le variazioni di percorso, le limitazioni e le cancellazioni dei treni potrebbero causare ritardi e disagi. È quindi consigliabile pianificare i viaggi con anticipo e consultare regolarmente i siti e le app delle imprese ferroviarie per aggiornamenti. Rivolgersi all'assistenza clienti o recarsi personalmente nelle biglietterie può essere utile per ottenere informazioni dettagliate e personalizzate.
UN PROGETTO DI LUNGO TERMINE PER UN FUTURO MIGLIORE
Nonostante i disagi temporanei, i lavori sull'alta velocità rappresentano un investimento a lungo termine per migliorare la mobilità e l'efficienza del trasporto ferroviario in Veneto. Una volta completati, questi lavori ridurranno i tempi di viaggio e miglioreranno la qualità del servizio, rendendo il trasporto ferroviario una scelta ancora più competitiva rispetto all'auto privata.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE