VOCE
Malcesine
24.07.2024 - 01:28
Un pomeriggio di sport e avventura si è trasformato in una tragedia a Malcesine, sulla sponda veronese del Lago di Garda. Martedì 23 luglio, intorno alle 15.30, un parapendista svedese trentenne ha perso la vita in un incidente durante la fase di atterraggio. L'evento ha scosso profondamente la comunità locale e ha sollevato interrogativi sulla sicurezza di questo sport estremo.
L'INCIDENTE: UN ATTERRAGGIO FATALE
Cosa può trasformare un volo apparentemente tranquillo in una tragedia? È questa la domanda che si pongono in molti dopo l'incidente che ha visto protagonista un esperto parapendista svedese. Arrivato alla pista di Malcesine insieme a un amico connazionale, il trentenne ha perso improvvisamente quota durante la fase di atterraggio, schiantandosi al suolo sotto gli occhi esterrefatti del compagno, che stava filmando la scena. I soccorritori del SUEM 118, giunti rapidamente sul luogo con un elicottero, hanno tentato a lungo le manovre salvavita, ma ogni sforzo è stato vano. La polizia locale di Malcesine ha acquisito il filmato girato dall'amico della vittima, che sarà cruciale per ricostruire la dinamica e le cause dello schianto.
UN'ANALISI DELLA SICUREZZA NEL PARAPENDIO
Non è la prima volta che la zona di Malcesine è teatro di incidenti legati al parapendio. Solo il 15 giugno scorso, un quarantenne della provincia di Udine è precipitato mentre sorvolava il Garda, riportando gravi fratture a entrambe le gambe. Anche in quel caso, l'intervento tempestivo dei soccorritori ha evitato il peggio, ma l'episodio ha riacceso il dibattito sulla sicurezza di questo sport. Il parapendio è un'attività che richiede non solo abilità tecniche, ma anche una profonda conoscenza delle condizioni meteorologiche e del territorio. Le improvvise variazioni di vento possono trasformare un volo sicuro in un incubo. La tragedia di Malcesine solleva dunque la questione: quanto siamo preparati a gestire l'imprevedibilità della natura?
IL DOLORE DI UN AMICO E LA COMUNITÀ SOTTO SHOCK
L'amico della vittima, anch'egli svedese, ha vissuto un'esperienza traumatica, vedendo il compagno di avventure perdere la vita sotto i suoi occhi. Il filmato, ora al vaglio delle autorità, rappresenta non solo una prova cruciale per le indagini, ma anche un doloroso ricordo di un momento che avrebbe dovuto essere di gioia e condivisione. La comunità di Malcesine è sotto shock. Gli abitanti del luogo, abituati a vedere parapendisti solcare i cieli sopra il lago, sono stati profondamente colpiti dalla tragedia. La pista di atterraggio, solitamente animata da appassionati di sport estremi, è diventata il teatro di un dramma umano che ha lasciato un segno indelebile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE