Cerca

COMUNE

Ospedale, la parola passa all’aula

Raffica di mozioni e interrogazioni, una riguarda la “Notte verde” che trasloca a Rosolina

Ospedale, la parola passa all’aula

Raffica di mozioni e interrogazioni, una riguarda la “Notte verde” che trasloca a Rosolina

Sicuramente sarà un consiglio comunale caldo quello che si riunirà lunedì prossimo alle 20.45 nell’aula Cesare Zen di palazzo Tassoni. Sarà caldo per il meteo e per l’anticiclone africano, ma a surriscaldare il clima contribuiranno sicuramente alcuni argomenti all’ordine del giorno.

Si inizia con la surroga del consigliere comunale dimissionario, l’ex sindaco Omar Barbierato (Ibc), al suo posto entrerà Sandra Moda dopo che l’aula avrà esaminato le condizioni di eleggibilità e compatibilità.

Si procede con la variazione al Dup 2024/26 per aggiornamento al programma triennale dei lavori pubblici e la variazione di assestamento generale al bilancio di previsione 2024/26 e verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio.

Al quarto punto si discute il rinnovo della convenzione del distretto di Protezione civile denominato Ro1 tra i comuni di Adria, Loreo, Rosolina e Porto Viro, per poi passare all’approvazione.

Il punto 5 è dedicato a un’integrazione all’articolo 25 del regolamento sul funzionamento del consiglio comunale per arrivare all’istituzionalizzazione della fascia distintiva della funzione del presidente del consiglio comunale.

A questo punto si passa a interrogazioni e mozioni.

Ben sei quelle presentate da Impegno per il bene comune più una mozione. Una sulla situazione dei disagi telefonici verificatisi a Bellombra con intere zone completamente isolate con forti conseguenze per persone anziane e malate e gravi danni per le aziende private del collegamento internet. Un’altra interrogazione riguarda la rivoluzione sulla scuola primaria e media con la settimana corta a partire dal prossimo settembre. Sempre Ibc chiede spiegazioni sul posizionamento di giostre e luna park in città, sul caso di Giulio Regeni e su segnalazioni riguardanti le scuole paritarie-asilo nido. Un’altra riguarda l’utilizzo del teatro Comunale, in maniera specifica per quanto riguarda la presentazione del libro sulla storia dell’Unione sportiva adriese. Ibc ha anche presentato una mozione sui palloncini.

Quattro le interrogazioni a firma di Fratelli d’Italia: la prima riguarda la situazione dell’asfalto in zona Aia; la seconda le cosiddette “Casette acqua”, ovvero i distributori d’acqua chiusi e rimossi; la terza è dedicata al campo sportivo di Baricetta; la quarta sull’ospedale. Quest’ultima è diventata fortemente di attualità a seguito del recente licenziamento volontario di un cardiologo, molto probabilmente seguito da un altro e tutto l’accesso dibattito dei giorni scorsi.

Invece la lista Cavallari2.0 ha presentato un’interrogazione sull’agrivoltaico.

Due le interrogazioni arrivate dal Pd, entrambe urgenti e a risposta orale: la prima riguarda la donazione gratuita al Comune di Villa Mecenati da parte dell’omonima fondazione, la seconda è focalizzata sulla mancata organizzazione della “Notte verde” della Croce verde che trasloca a Rosolina Mare.

In attesa della riunione di lunedì prossimo, l’associazione di via Malfatti ha diramato una nota a firma del presidente Andrea Roccato nella quale ribadisce che “quest’anno sono venute meno le condizioni perché Croce verde continuasse con il proprio impegno all'interno del contenitore ‘Adria d'estate’ e a progettare e realizzare la ‘Notte verde’ ed il ‘Villaggio di Natale’. La scelta naturalmente non è stata semplice neppure per noi, ma chiediamo a tutti di rispettarla perché assunta coerentemente con la nostra organizzazione e i nostri valori e di non strumentalizzarla in ambiti, quale quello del legittimo confronto politico, che non ci appartengono e che non possono influire sulle nostre valutazioni. Chiediamo infine a tutti di adoperarsi al fine del superamento di queste problematiche, siano esse di Croce verde o di ogni altra associazione”.

Il civico consesso sarà anche chiamato a discutere e votare una mozione presentata dai gruppi di maggioranza per vietare la sofferenza degli animali sacrificati per tradizioni religiose.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400