VOCE
veneto
06.08.2024 - 15:15
Cosa succede quando un semplice gesto quotidiano si trasforma in un incubo? È quello che è accaduto a Cornuda, in provincia di Treviso, il 6 agosto. Un uomo di 90 anni è stato trovato privo di sensi all'interno della sua auto, chiusa e sotto il sole cocente del primo pomeriggio. La scena è stata scoperta dai familiari, che hanno prontamente rotto un finestrino per abbassare la temperatura dell'abitacolo e permettere all'anziano di respirare in attesa dei soccorsi.
La prontezza di riflessi della nuora, che ha rotto il finestrino, e l'intervento coordinato con il Suem e i Vigili del Fuoco di Montebelluna, hanno evitato che la situazione precipitasse ulteriormente. L'uomo è stato estratto dall'auto completamente sudato e privo di conoscenza, dopo essere rimasto chiuso all'interno del veicolo per circa tre ore. Attualmente, si trova ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Montebelluna.
Ma cosa rende il colpo di calore così pericoloso, specialmente per gli anziani? Il colpo di calore è una condizione medica grave che si verifica quando il corpo non riesce a raffreddarsi abbastanza rapidamente. Questo può portare a un aumento pericoloso della temperatura corporea, causando danni agli organi interni e, in casi estremi, la morte. Gli anziani sono particolarmente vulnerabili a causa di una ridotta capacità di termoregolazione e di eventuali condizioni mediche preesistenti.
La prevenzione è fondamentale. Non lasciare mai persone anziane, bambini o animali domestici in auto chiuse, anche per brevi periodi. Le temperature all'interno di un veicolo possono salire rapidamente, raggiungendo livelli pericolosi in pochi minuti. È essenziale sensibilizzare l'opinione pubblica su questi rischi e adottare misure preventive, come l'uso di dispositivi di allarme che avvisano quando qualcuno è rimasto chiuso in auto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE