VOCE
Badia Polesine
06.08.2024 - 14:33
Via libera dal consiglio comunale alla soppressione di due passaggi a livello nel territorio di Badia Polesine, a cui sarà connessa la realizzazione di interventi sostitutivi. L’assemblea cittadina, con l’unanimità dei voti, ha adottato nei giorni scorsi la variante urbanistica in riferimento al progetto che coinvolge diversi punti in tutta la regione, e che per il Comune altopolesano interessa i passaggi a livello al chilometro 74+792, in via Masetti Bassi, e al chilometro 76+090, in via Cavallo, posizionati sulla linea ferroviaria Verona-Rovigo.
“Nell’estate del 2009, appena nominato assessore ai Lavori pubblici, sono stato convocato urgentemente a una riunione perché si doveva discutere della chiusura di tutti i passaggi a livello a raso, tranne quello di via Cappuccini - sono state le parole del sindaco Giovanni Rossi, ripercorrendo la cronologia della progettualità -. Ebbene, ci troviamo ora in consiglio a distanza di 15 anni e di acqua ne è passata sotto i ponti. Tutto questo nasce da un problema di sicurezza e il risultato che si va ad approvare è frutto di trattative e conciliazioni partite nel 2009”.
“Si tratta in sostanza di una d’atto del progetto connesso alla soppressione dei passaggi a livello in via Cavallo e in via Masetti Bassi nel nostro territorio - ha invece ricordato l’assessore ai Lavori pubblici Cristian Brenzan - All’ordine del giorno c’è quindi il progetto di fattibilità tecnica ed economica e degli interventi sostitutivi connessi, nella linea Verona-Rovigo. Gli interventi previsti saranno realizzati con risorse a carico della Regione nell’ambito di un protocollo con Rfi, mentre noi, come Comune, ci siamo fatti portavoce delle richieste esposte da parte dei proprietari dei terreni espropriati dalla Regione affinché fossero portate a compimento le esigenze messe in luce dai titolari. Di questo abbiamo avuto conferma e anche col nostro supporto è stato dato seguito alle istanze”.
“Per il tipo di attività che personalmente e il gruppo consiliare abbiamo condotto sulla linea Verona-Rovigo-Chioggia questo è un inizio - ha riflettuto infine il capogruppo di “Badia domani” Manuel Berengan, anche tra i promotori della mobilitazione ‘Ci scusiamo per il disagio’ - ma è ovvio che serviranno altri interventi tecnici”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE