VOCE
IL CASO
07.08.2024 - 11:30
"Ti faremo saltare con il tritolo. Finiremo quello che abbiamo iniziato". Queste parole, cariche di odio e minaccia, sono state indirizzate a Luca Tescaroli, procuratore capo di Prato, polesano, originario di Adria, noto per le sue indagini sulle stragi di Capaci e via d'Amelio, nonché sui mandanti occulti delle bombe a Milano, Firenze e Roma. La lettera, recapitata il 29 luglio 2024 nel suo nuovo ufficio a Prato, è solo l'ultimo episodio di una lunga serie di intimidazioni che il magistrato ha dovuto affrontare nel corso della sua carriera.
Le minacce a Tescaroli non sono una novità. Già nel giugno 2023, un pacco sospetto era stato ritrovato davanti alla sua abitazione a Firenze, contenente un pacco batterie per la ricarica di microcar elettriche da cui fuoriuscivano fili neri. Questo episodio aveva portato all'apertura di un fascicolo a carico di ignoti per minaccia grave e violenza a pubblico ufficiale da parte della magistratura di Genova. Tescaroli, che in quel periodo era procuratore aggiunto a Firenze e titolare delle indagini sui concorrenti esterni delle stragi del 1993, ha sempre rappresentato una figura di spicco nella lotta contro la mafia. In passato, ha ricoperto ruoli di rilievo anche a Roma e Caltanissetta, accumulando un'esperienza che lo ha reso un bersaglio per chi cerca di ostacolare la giustizia.
Le minacce ricevute da Tescaroli hanno suscitato una forte reazione di solidarietà da parte delle istituzioni. Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha dichiarato: "Non possiamo accettare intimidazioni e non dobbiamo arretrare di un passo di fronte a minacce gravi come quelle indirizzate, e non per la prima volta, al procuratore capo di Prato Luca Tescaroli". Anche la sindaca di Prato, Ilaria Bugetti, ha espresso la sua ferma condanna verso questi episodi inquietanti e gravissimi, sottolineando l'importanza di fare quadrato attorno ai rappresentanti dello Stato che ogni giorno combattono la mafia e i comportamenti mafiosi in ogni loro manifestazione.
Nonostante le minacce, Tescaroli ha continuato a svolgere il suo lavoro con dedizione e coraggio. La sua carriera è un esempio di come la giustizia possa prevalere anche di fronte alle intimidazioni più gravi. Le sue indagini sulle stragi di Capaci e via d'Amelio, così come sui mandanti occulti delle bombe a Milano, Firenze e Roma, hanno contribuito a fare luce su alcuni dei capitoli più oscuri della storia recente italiana. La lettera minatoria ricevuta il 29 luglio, spedita il 18 luglio da Firenze come si deduce dal timbro postale, è stata scritta al computer su un foglio senza firme. Questo dettaglio, apparentemente insignificante, rivela la codardia di chi cerca di intimidire un servitore dello Stato senza avere il coraggio di esporsi. Ma la risposta delle istituzioni e della società civile dimostra che Tescaroli non è solo in questa battaglia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE