VOCE
rovigo
09.08.2024 - 09:58
“Qui si stanno ponendo le fondamenta del futuro di una zona della città che cambierà profondamente volto, andando incontro ad una radicale riqualificazione”. Lo spiega l’assessore al Pnrr Michele Aretusini, all’esito del sopralluogo tenutosi nei giorni scorsi nell’area ex Gabar, quartiere di San Bortolo, al centro del cosiddetto “Pinqua”, un ambizioso progetto, una vera e propria rinascita urbana, finanziato dal Pnrr.
L’attuale area abbandonata e dismessa, infatti, lascerà il posto a un complesso che presenterà innovative soluzioni abitative, sia in termini social housing ma anche di strutture per ospitare attività culturali, il tutto immerso in un bosco urbano e in un parco. “Al momento – spiega Aretusini - è in fase di realizzazione la nuova rete fognaria, assieme alla realizzazione di una viabilità per la fruizione dei futuri comparti edificati”. L’area di intervento è quella compresa tra via Tancredi Galimberti a Sud -Ovest, il Teatro del Lemming a Nord, il comando della Polizia Municipale a Est e l’abitato nei pressi di via Giovanni Tasso a Sud Est.
Il progetto, proprio alla luce della sua importanza e delle sue dimensioni, è stato suddiviso in sette “comparti”: riqualificazione di viale Oroboni e realizzazione di opere di urbanizzazione; realizzazione della Cittadella delle arti: qui troveranno spazio una scuola di musica, un auditorium e uno spazio riservato alle arti figurative; un “parco delle sensazioni”, in grado di ospitare anche attività teatrali e culturali; un edificio, di nuova costruzione, in grado di ospitare un progetto di social housing; la riqualificazione del Teatro Studio, che sarà efficientato dal punto di vista energetico; la realizzazione di nuovi alloggi comunali, riqualificando una struttura esistente; la realizzazione di un bosco urbano.
“Un progetto, come è evidente – chiude Aretusini – di ampissimo respiro che, senza le risorse del Pnrr, non sarebbe mai stato possibile mettere in campo. Ora la priorità è vigilare sull’andamento dei lavori per assicurarci che le tempistiche vengano rispettate".
Rovigo 09/08/2024
Comunicato n. 378/24
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE