VOCE
PORTO TOLLE
10.08.2024 - 21:40
Un bottino da 30mila euro almeno a Boccasette e la grande amarezza di un’intera comunità
Una fiera al di là di ogni aspettative, la Sagra di San Giacomo a Boccasette. E’ chiamata la Fiera del Mare, che nella frazione di Porto Tolle quest’anno ha fatto numeri da record. Con un finale che ha messo il comitato organizzatore e un intero paese in ginocchio. L’incasso - record anche quello - è stato in parte, in buona parte, rubato durante l’ultima sera, lasciando a gambe mozze i tanti volontari, gli organizzatori, un’intera comunità. Trentamila euro almeno andati in fumo, l’incasso di lunedì scorso 5 agosto, e dei giorni precedenti, che era custodito negli armadietti della saletta civica.
“C’è ancora gente che piange - dice con sincerità Alberto Bergantin, presidente del consiglio comunale e rappresentante del comitato che organizza la fiera - Tutto è successo in 10, 15 minuti, quando il nostro contabile si è allontanato un attimo. I ladri, erano sicuramente dei professionisti che avevano osservato i nostri movimenti durante le quattro serate, hanno scassinato le porte e rubato la cassetta con il ricavato”.
In fumo il frutto del sacrificio di tanti giorni. Per solo per fare un esempio, la specialità del ristorante, gli spaghetti alle Bibarasse (i lupini di mare) vengono sgusciati uno ad uno dalle donne del comitato. Un lavoro che da solo è impagabile. Tutto in fumo.
Ma il presidente Bergantin continua a sottolineare, nonostante la delusione, i numeri incredibili di questa edizione della sagra di San Giacomo. “Da venerdì 2 al 5 agosto abbiamo ospitato migliaia di persone che hanno visitato il paese, ballato e mangiato il meglio della cucina locale, soprattutto a base di pesce, un menù importante. Ci siamo impegnati anche negli spettacoli. Siamo orgogliosi di quello che siamo riusciti a fare, ci stiamo leccando le ferite, ma siamo pronti a fare meglio il prossimo anno”.
Il furto con scasso è avvenuto lunedì intorno a mezzanotte. I ladri sono fuggiti con i contanti e il silenzio è calato sulla fiera. I carabinieri, che erano in zona, sono giunti subito e il giorno dopo hanno raccolto la denuncia del comitato. “Speriamo di riuscire a coprire le spese, anche con la cassa fatta nel passato. Ma risorgeremo più forti di prima”. Questo è lo spirito di una comunità che vive di pesca, questa è Boccasette. E per questo il furto fa - se possibile - ancora più rabbia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE