VOCE
IL LUTTO
11.08.2024 - 16:51
La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno nel primo pomeriggio di domenica 11 agosto: Luca Vecchiato, figura storica e molto apprezzata a Padova, è mancato all'età di 55 anni a causa di un problema cardiaco. La sua scomparsa lascia un vuoto profondo non solo nella sua famiglia, ma anche nella comunità padovana che lo conosceva e lo stimava.
Luca Vecchiato non era solo un panificatore, ma un vero e proprio simbolo della tradizione artigianale padovana. Come suo padre e suo nonno prima di lui, ha portato avanti la tradizione della produzione del pane, riuscendo a coniugare metodi moderni con il rispetto delle antiche ricette. La sua passione per il mestiere lo ha portato a fondare "Casa Vecchiato", uno storico punto vendita situato in Piazza della Frutta, nel cuore di Padova, diventato un luogo di riferimento non solo per i padovani, ma anche per i turisti.
Vecchiato non si è limitato a essere un eccellente artigiano del pane. Dal 2008 al 2011, ha ricoperto il ruolo di presidente dell'Associazione Panificatori Italiani, dimostrando le sue capacità di leadership e la sua dedizione al settore. Durante il periodo della pandemia da COVID-19, è stato uno dei promotori dell'iniziativa "Padova non si ferma", un progetto che mirava a sostenere gli esercenti in difficoltà e, allo stesso tempo, aiutare i bisognosi in un momento di grande crisi. Questa iniziativa ha rappresentato un faro di speranza per molti, dimostrando ancora una volta il grande cuore di Luca Vecchiato.
Proprio quest'anno, Luca Vecchiato era stato selezionato dal Gambero Rosso come uno tra i sette migliori artigiani di Padova e provincia, un riconoscimento che testimonia la sua eccellenza nel campo della panificazione. Nonostante i suoi problemi di salute, la notizia della sua scomparsa è stata un colpo inaspettato per tutti. Tra le sue passioni, oltre al pane, c'era la motocicletta, con la quale amava dilettarsi nel tempo libero.
Luca Vecchiato lascia una figlia, Sara.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE