Cerca

VIABILITA'

Traffico da bollino nero, domenica da esodo

Nordest italiano paralizzato dalle code anche verso la montagna

Weekend di Fuoco sulle Strade Italiane: Traffico Intenso e Avvistamenti di Delfini al Largo di Lignano

Il weekend del 11 agosto 2024 è stato segnato da un traffico intenso e caotico su tutte le principali arterie stradali del Nordest italiano. Le previsioni di traffico da bollino nero si sono rivelate accurate, con migliaia di veicoli in movimento e numerosi incidenti che hanno ulteriormente complicato la situazione. Le strade verso le Dolomiti e le località marittime del Veneto e della Romagna sono state particolarmente congestionate, causando disagi significativi per i viaggiatori.


La giornata di domenica è iniziata con un grave incidente sul ponte translagunare a Chioggia, dove tre auto sono rimaste coinvolte in uno scontro all'altezza di un restringimento dovuto a lavori di manutenzione. Cinque persone sono rimaste ferite, di cui tre incastrate nei veicoli, richiedendo l'intervento dei vigili del fuoco e del personale medico del SUEM. La polizia locale ha deviato il traffico, che è rimasto incolonnato per almeno due ore, fino alla rimozione dei veicoli intorno alle 10 del mattino. Non sono mancati gli incidenti anche sulle autostrade. Sulla A4, intorno alle 4.30 del mattino, un incidente ha coinvolto diversi mezzi, causando tre feriti in codice giallo. Poco dopo, sulla A22 del Brennero, un'auto è uscita di strada autonomamente, provocando quattro feriti, di cui uno in codice rosso. Entrambi gli incidenti hanno richiesto l'intervento dei sanitari del SUEM 118 e della polizia stradale.


Le località montane e marittime sono state prese d'assalto dai turisti e dai possessori di seconde case, desiderosi di sfuggire al caldo della pianura. Questo ha causato lunghe code e rallentamenti su diverse strade. Sulla A31 Valdastico, all'uscita del casello di Piovene Rocchette, il traffico era notevolmente congestionato, con code che si sono estese lungo l'ex-statale del Costo e nel territorio altopianese, in particolare nei comuni di Roana e Asiago. Situazione simile sulla SS16 "Adriatica", dove lunghe colonne di veicoli si sono formate tra Emilia-Romagna e Veneto, dirette verso le principali località marittime del litorale. Anche la SS47 Valsugana, che collega Vicenza alle località del Trentino, ha registrato forti disagi sin dalle prime ore del mattino.

Le località montane del Vicentino e del Bellunese hanno visto un afflusso massiccio di turisti. Sull'A27, all'altezza del casello di Belluno, le code sono iniziate già dalle 8 del mattino e sono proseguite fino a metà giornata. Particolari disagi sono stati segnalati a San Vito di Cadore, dove le auto hanno proceduto a passo d'uomo per tutta la mattinata. Anche ad Alleghe, il sindaco Danilo De Toni ha segnalato un traffico molto sostenuto, con code che si sono formate sin dalle prime ore del mattino tra Agordo e Falcade e in ingresso a Cortina.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400