VOCE
i dati
12.08.2024 - 09:00
Il monitoraggio delle acque costiere del Veneto condotto da Goletta Verde di Legambiente ha rivelato preoccupanti livelli di inquinamento in due punti specifici: la foce del fiume Adige, tra Chioggia e Rosolina, e la spiaggia a destra della foce del Po delle Tolle, nel comune di Porto Tolle. Questi risultati, presentati il 10 agosto a Caorle, segnano un peggioramento, a quanto reso noto da Legambiente, rispetto agli anni precedenti e sollevano urgenti interrogativi sulla gestione delle acque reflue e della rete fognaria.
Il monitoraggio, effettuato il 16 luglio - quindi quasi un mese fa - su 11 punti lungo la costa veneta, ha evidenziato che due di questi superano i limiti di legge, classificandosi come "fortemente inquinati". La foce dell'Adige, in particolare, è stata definita "osservato speciale" da Legambiente, a causa dei ripetuti superamenti dei limiti di legge registrati negli anni. Giulia Bacchiega, vicepresidente di Legambiente Veneto, ha sottolineato che i livelli di enterococchi in questo punto sono dalle tre alle quattro volte superiori ai limiti consentiti.
"La foce dell’Adige - spiega Giulia Bacchiega - è per noi una spia che lampeggia da tanti anni, ma ora è arrivato il momento di agire. Il punto campionato tra Chioggia e Rosolina, per quanto riguarda gli enterococchi, è risultato fortemente inquinato, con parametri dalle 3 alle 4 volte superiori a quelli consentiti. Ci preoccupa anche lo stato morfologico dell’Adige, perché ha scarsa capacità di assorbire e far defluire le acque in caso di piena. Oltretutto abbiamo osservato che, in caso di forti piogge, gli impianti di depurazione entrano sotto stress e non riescono a svolgere a pieno la loro funzione di depurazione delle acque reflue e degli scarichi industriali. E se il fiume esonda, è bene ricordarlo, queste acque contaminate da batteri fecali, pfas, pesticidi e altri inquinanti, finiscono nelle nostre strade, case, campi, orti e giardini".
Martina Palmisano continua: "Con l’arrivo di Goletta Verde anche in Veneto abbiamo la possibilità di informare cittadini e cittadine sulla qualità delle acque della costa. La forza della campagna di Legambiente risiede anche nel dato storico: il monitoraggio va avanti da tanti anni e si ha l’opportunità di confrontare dati odierni con quelli degli anni passati. Due punti oltre i limiti di legge devono essere un campanello d’allarme per chi è deputato al controllo e alla gestione della filiera della depurazione e della rete fognaria. Bisogna aumentare i controlli e, soprattutto, sfruttare i ben 22 interventi ammessi a finanziamento dal Pnrr proprio per migliorare la depurazione delle acque reflue ed efficientare la rete fognaria".
Le condizioni meteorologiche hanno giocato un ruolo significativo nel peggioramento della qualità delle acque. Negli ultimi due anni, caratterizzati da siccità, i livelli di inquinamento erano risultati nei limiti di legge. Tuttavia, le forti piogge di quest'anno hanno messo sotto stress gli impianti di depurazione, incapaci di gestire adeguatamente le acque reflue e gli scarichi industriali. Questo ha portato a un aumento dei contaminanti, tra cui batteri fecali, Pfas, pesticidi e altri inquinanti, che finiscono per contaminare strade, case e campi in caso di esondazione del fiume.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE