Cerca

veneto

Drone blocca l'elicottero di soccorso

Ha a lungo impedito il decollo

Drone blocca elisoccorso: l'incidente che ha paralizzato il soccorso alpino nelle Dolomiti

Oggi, lunedì 12 agosto, nei pressi del rifugio "Vandelli" sulla catena dolomitica del Sorapis, nel territorio di Cortina d'Ampezzo, si è verificato un episodio che ha messo in luce i rischi legati all'uso irresponsabile dei droni. Un drone, manovrato da uno sconosciuto, ha impedito il decollo dell'elicottero dei vigili del fuoco, impegnato in un intervento di recupero di un'escursionista ferita. L'episodio, riportato dal Soccorso Alpino del Veneto, ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza e sull'uso dei droni in aree sensibili.

L'elicottero "Falco" era atterrato in piazzola al rifugio Vandelli su richiesta del gestore, che aveva accompagnato l'equipe medica e un tecnico vicino al lago del Sorapis per soccorrere una 51enne di Mantova con un sospetto trauma al piede. La donna era stata medicata e sorretta fino all'imbarco, ma al momento di decollare, l'elicottero si è trovato bloccato da un drone che stazionava sopra di esso. Non riuscendo a individuare il pilota tra la folla di visitatori del rifugio, si è dovuto attendere che il piccolo velivolo si allontanasse.

L'episodio accaduto a Cortina d'Ampezzo non è un caso isolato. L'uso dei droni è in costante aumento, sia per scopi ricreativi che professionali, ma la mancanza di regolamentazioni chiare e la scarsa consapevolezza dei rischi associati possono portare a situazioni pericolose. I droni possono interferire con le operazioni di soccorso, come dimostrato dall'incidente del 12 agosto, mettendo a rischio la vita delle persone coinvolte e rallentando interventi cruciali.

e.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400