VOCE
l’iniziativa
12.08.2024 - 08:07
La cerimonia andata in scena in occasione del palio durante la tradizionale sagra di San Lorenzo
I gemellaggi, anche e soprattutto a questo servono, dovrebbero favorire il confronto, la condivisione e la conoscenza delle specifiche esperienze tra i soggetti coinvolti e proprio in questo contesto sono arrivati a Occhiobello, venerdì, alla vigilia della serata che gli organizzatori della sagra di San Lorenzo hanno voluto dedicare allo spettacolo del Palio, i Cavalieri di Renningen, cittadina tedesca gemellata, appunto, con Occhiobello.
E proprio l’amicizia è stata il valore, o meglio, il sentimento, che ha caratterizzato l’incontro tra le delegazioni di Renningen e Occhiobello celebrato in municipio dalla sindaca Irene Bononi e dall’assessore ai Gemellaggi, Marica Di Stasio.
Le fotografie di rito e la reciproca consegna di doni hanno preceduto l’intervento del sindaco di Occhiobello: “La condivisione di questo aspetto culturale tra Renningen e Occhiobello - ha affermato il primo cittadino Irene Bononi - è il frutto della passione delle persone che animano entrambi i gruppi, rinnovando gli scambi e mantenendo vivi i contatti. La presenza a Occhiobello dei Cavalieri di Renningen e la collaborazione che ne è nata nell’ambito del palio, vanno avanti da dodici anni e sono importanti per la nostra comunità che vi partecipa con entusiasmo”.
L’assessore Marica Di Stasio ha voluto sottolineare che i Cavalieri di Renningen fanno parte a tutti gli effetti della storia del palio di Occhiobello, confermando la volontà di proseguire la collaborazione e sviluppare progetti culturali nei prossimi cinque anni, per l’Ente Palio San Lorenzo, di cui quest’anno ricorre il trentesimo anno dalla fondazione, Antonio Formaggi ha ricordato quanto, dal 2012 a oggi, il numero dei partecipanti agli scambi fra i gruppi sia cresciuto e si sia consolidato, soprattutto grazie ai profondi rapporti di amicizia nati.
All’Ente Palio è stato donato da Renningen un ulteriore elemento per comporre l’armatura del cavaliere medievale che, di anno in anno, si arricchisce. La cotta di maglia sottogola in rete di metallo si aggiungerà, quindi, all’abito con i doppi colori di Occhiobello e Renningen, all’elmo, alla spada, alla borsa di cuoio, guanti, scudo decorato e lancia. Il sindaco Irene Bononi ha ringraziato gli ospiti, l’Ente Palio e gli Amici della piazza per l’organizzazione della sagra di San Lorenzo, nel corso della quale avverranno la sfilata del corteo e gli spettacoli del palio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE