VOCE
veneto
12.08.2024 - 09:03
Simone Bonato, un giovane di Galliera Veneta, è diventato un eroe postumo grazie alla sua generosità. La sua storia, sebbene tragica, è un esempio luminoso di come la vita possa continuare anche dopo la morte, attraverso il dono degli organi. Simone, a soli 22 anni, ha salvato sei vite, trasformando il suo ultimo gesto in un atto di speranza e rinascita per altre persone.
Il giorno di Pasquetta, che dovrebbe essere un momento di festa e spensieratezza, si è trasformato in un incubo per Simone e i suoi cari. Il giovane si trovava a Campretto di San Martino di Lupari quando, nel tentativo di recuperare un pallone finito sul tetto di un capannone, è precipitato da un'altezza di cinque metri a causa del cedimento della struttura. La caduta gli ha causato gravi ferite, e per diciotto giorni, prima di spegnersi, Simone ha lottato tra la vita e la morte, circondato dall'affetto dei suoi amici e della sua famiglia.
La mamma di Simone, Fanny Brotto, ha trovato una forma di consolazione nel flusso di amore e ricordi che gli amici del figlio hanno portato durante quei giorni difficili. Quando è stato chiaro che Simone non ce l'avrebbe fatta, la famiglia ha preso la difficile decisione di donare i suoi organi. Questo gesto ha permesso a sei persone di Padova e provincia di ricevere una nuova possibilità di vita. Il cuore, i reni, il fegato, i polmoni e le cornee di Simone sono stati trapiantati, ridando speranza a chi ne aveva disperatamente bisogno.
Simone era un ragazzo speciale, con un cuore grande e una capacità unica di generare amicizia e amore intorno a sé. Dopo il diploma come grafico pubblicitario al liceo artistico Fanoli di Cittadella, lavorava con il papà Silvano come montatore di serramenti e aveva da poco aperto la sua partita IVA. Era un esempio di altruismo e generosità, sempre con un sorriso sulle labbra, convinto che questi valori potessero cambiare la vita delle persone.
La mamma di Simone, sebbene attraversi un dolore immenso per la perdita del figlio, trova conforto nel sapere che il suo "eroe" ha salvato sei vite e ha permesso ad altre persone di recuperare la vista. "Si tratta di una magra consolazione se penso che non ho più Simone qui con me," spiega Fanny, "ma sono felicissima perché il mio eroe ha ridato la vita a sei persone e ad altre ha permesso di recuperare la vista."
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE