VOCE
veneto
13.08.2024 - 16:44
Chi avrebbe mai pensato che un barboncino nero e un labrador potessero diventare protagonisti di una rivoluzione nel campo della salute e del benessere? Eppure, è proprio ciò che sta accadendo all'ospedale dell'Angelo di Mestre, dove Mirtilla e Maciste, due cani addestrati, stanno portando sorrisi e conforto ai piccoli pazienti della pediatria.
La pet therapy, o terapia assistita con gli animali, non è una novità nel campo della medicina. Tuttavia, il suo utilizzo in contesti ospedalieri, specialmente in reparti delicati come la pediatria, rappresenta un passo avanti significativo. Il dottor Carmine Guadagno, dirigente del dipartimento di prevenzione veterinaria dell'Ulss 3, spiega: "Gli animali veicolano emozioni e il contatto con un cane o semplicemente la sua vicinanza è fonte di benessere nei luoghi di cura, educazione e assistenza".
Il protocollo per l'introduzione della pet therapy era pronto già nel 2019, ma la pandemia di Covid-19 ha ritardato la sua implementazione. Ora, finalmente, la pediatria dell'ospedale dell'Angelo è pronta a partire, con il coinvolgimento di associazioni, medici, veterinari, educatori e psicoterapeuti.
Le sperimentazioni precedenti a Venezia, presso la residenza assistenziale di Mestre Policlinico San Marco, il centro Nazaret di Zelarino e l’ospedale San Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli, hanno confermato i benefici della pet therapy. I risultati hanno evidenziato miglioramenti clinici e psicologici nei pazienti e una riduzione dello stress tra il personale sanitario coinvolto. Ora, all'ospedale civile di Mestre, Mirtilla e Maciste, insieme alle loro educatrici cinofile, sono pronti a portare questi benefici anche ai più piccoli.
Il progetto "Zampe Amiche" coinvolge due associazioni: “Cani per Caso” di Mestre e “Sensibilmente” di Roncade. Queste organizzazioni seguono i criteri stabiliti dal Ministero della Salute per gli interventi assistiti con gli animali. "Lavoriamo con i cani, ma nulla vieta l'impiego di altri animali come gatti, conigli, cavalli e asini", continua Guadagno. L'importante è che gli animali siano valutati e certificati dal veterinario, poiché il contesto è delicato e particolare, con destinatari immediati che sono soprattutto bambini e anziani.
La sicurezza è una priorità assoluta. Il riconoscimento per l'introduzione dei cani nei reparti ospedalieri arriva dal Centro Nazionale per la Sicurezza, e Mestre ha ottenuto questa idoneità. Questo prevede il controllo e il monitoraggio delle condizioni sanitarie e comportamentali dei cani, la scelta di animali estremamente docili e abituati a interagire con bambini di tutte le età, e il controllo quotidiano dello stato igienico-sanitario e psico-fisico tra un incontro e l’altro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE