VOCE
Melara
14.08.2024 - 19:00
Come da previsione, è iniziata davvero con il botto l’edizione 2024 della tradizionale Festa della Zucca, che quest’anno compie 32 anni.
Molti i sindaci e le autorità che non hanno voluto mancare al taglio del nastro avvenuto nel pomeriggio di martedì 13 alla presenza del sindaco Anna Marchesini, del presidente della locale Proloco Vincenzo Guerzoni, del presidente della provincia Enrico ferrarese, della consigliere regionale del Veneto laura Cestari, il parroco don Giuliano Gulmini, il presidente regionale di Coldiretti Carlo Salvan, Sandro Trombella del Gal e di molti sindaci arrivati da tutta la provincia e dalle limitrofe province di Verona e Mantova.
Nel solco della tradizione ma con un notevole innalzamento della qualità, della materia prima e dell’organizzazione, la festa organizzata da Proloco, è partita martedì 13 e si concluderà il 25 agosto nella zona industriale del paese. Un programma ricco di eventi, manifestazioni e appuntamenti sempre con la zucca, vera regina della festa.
Allo stand gastronomico, si potranno quindi gustare il “Tortello Italia” tricolore con tre diversi ripieni di zucca, tris di tortelli di zucca conditi al “salamel”, al burro e salvia e al pomodoro, gnocchetti al cuore di zucca o risotto con salsiccia. Ottimi anche i secondi piatti tra i quali si potrà scegliere tra la tagliata o costata di manzo con patatine fritte, fettine di maialino al forno con salsa di zucca e patate al forno, polletto alla griglia, hamburger, piatto “Santo Stefano” o piatto “Melara”. Ottimi anche i contorni di patatine fritte o al forno e cipolle Borettane o Zingara. Per quanto riguarda, invece, i dolci, si potrà concludere il pasto con un originale sorbetto di zucca con granella di amaretti o amaretto di Saronno, semifreddi vari e cappellaccio dolce ripieno di zucca e mandorle. Dalle ore 22 sarà anche attivo il servizio di piadineria in area verde.
Novità di quest’anno, sarà possibile ordinare e pagare direttamente online per poi recarsi direttamente alla distribuzione per ritirare i piatti ordinati, al link presente sul sito www.prolocomelara.it. All’interno della kermesse, oltre alla musica, al divertimento e alla buona cucina, è stata organizzata la “gara interregionale del tortello” dove si sfideranno nella preparazione del piatto della tradizione melarese per eccellenza tre importanti e rinomati ristoranti di tre regioni diverse: il ristorante "Possessioni ferraresi" di Melara per il Veneto, il ristorante "Cavalluci" di Sermide(Mn) per la Lombardia e "La tana del gusto" di Comacchio (Fe) per l’Emilia Romagna. ù
A giudicare i piatti proposti sarà una giuria qualificata composta da tre noti chef, tre “giurati politici” rappresentanti delle istituzioni delle province di Rovigo, Verona e Ferrara, un giornalista de La Voce di Rovigo e, super partes, il presidente regionale di slow food Attilio Saggiorato. Ospite d’eccezione allo stand gastronomico, il 21 agosto, sarà il Vescovo della diocesi di Adria e Rovigo Pierantonio Pavanello. Anche l’offerta di spettacoli musicali e serate di ballo davvero degna di nota.
La festa è iniziata ieri, martedì 13 agosto, con l’orchestra spettacolo “Susanna Pepe” ed è proseguita ieri, mercoledì 14, con “Sergio Cremonese”. Giovedì 15, invece, serata con tribute band dei Nomadi “Così sia” mentre venerdì 16 serata giovani direttamente dai “Tre Amigos” di Radio Pico, spettacolo di musica e cabaret. Attesa per sabato 17 la band ufficiale Vasco Rossi “Vasco dentro” mentre il giorno successivo, domenica 18, serata con l’orchestra spettacolo “Ornella Nicolini”. Ancora serata giovani lunedì 19 con la musica di “Andrea 80”.
Martedì 20 sul palco salirà l’orchestra spettacolo “Mirko Bellutti” e mercoledì 21 serata giovani con “Radio Wow”. Giovedì 22, mentre nello stand si svolgerà la gara interregionale del tortello, sul palco è la volta dell’orchestra spettacolo “Daniela Nespolo”. Ancora orchestra spettacolo anche venerdì 23 quando ad intrattenere il sicuramente numeroso pubblico saranno “Michele e Michele”. Spettacolo di musica e cabaret sabato 24 con i dj di Radio Pico direttamente dai “Tre Amigos”. Appuntamento finale domenica 25 con serata giovani con “Radio Studiopiù” e a chiusura della festa grandioso spettacolo pirotecnico della ditta “parente Fireworks”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE