VOCE
Salute
18.08.2024 - 12:36
Chi avrebbe mai pensato che un ragno di appena 7-10 millimetri potesse rappresentare una minaccia così seria? Eppure, il ragno violino, noto scientificamente come Loxosceles rufescens, è uno degli aracnidi più velenosi presenti in Italia. Il recente caso che ha visto la morte di un 23enne in Puglia, morso dall'aracnide a dieci giorni dal morso per shock settico e insufficienza multiorgano. Ma cosa rende questo piccolo ragno così pericoloso e come possiamo proteggerci?
UN PICCOLO RAGNO CON UN GRANDE VELENO
Il ragno violino deve il suo nome alla caratteristica macchia a forma di violino che ha sul corpo. Di colore marrone tendente al giallognolo, questo ragno è spesso difficile da individuare a causa delle sue dimensioni ridotte e del suo comportamento schivo. Non è un insetto aggressivo e, anzi, tende a evitare il contatto con l'uomo. Tuttavia, il suo morso può avere conseguenze gravi.
DOVE VIVE IL RAGNO VIOLINO?
Il ragno violino predilige ambienti caldi e asciutti, il che lo rende particolarmente attivo durante i mesi estivi. Può essere trovato sia all'aperto, nascosto in anfratti e crepe, sia all'interno delle abitazioni. Spesso si annida in luoghi poco frequentati come cantine, soffitte, dietro ai battiscopa, sotto i mobili o all'interno di scarpe e indumenti. La sua presenza è stata segnalata in diverse regioni italiane, con casi gravi registrati soprattutto durante i periodi più caldi.
IL MORSO: SINTOMI E CONSEGUENZE
Il morso del ragno violino è inizialmente indolore, tanto che spesso passa inosservato. Tuttavia, entro 12-18 ore, l'area del morso inizia a mostrare segni di irritazione, arrossamento e gonfiore. La pelle può diventare bluastro-nera e il dolore può aumentare significativamente. Nei casi più gravi, il veleno del ragno può causare necrosi dei tessuti, febbre alta, nausea, vomito, brividi, mialgia e artralgia, mal di testa, emolisi e trombocitopenia.
COSA FARE IN CASO DI MORSO
Se si sospetta di essere stati morsi da un ragno violino, è fondamentale agire rapidamente. Lavare bene l'area del morso con acqua e sapone è il primo passo. Se possibile, catturare il ragno, vivo o morto, per facilitarne l'identificazione. Anche una foto può essere utile. A seconda della gravità dei sintomi, si può ricorrere alla guardia medica, a una cura antibiotica o, nei casi più seri, al pronto soccorso.
PREVENZIONE: COME PROTEGGERSI
La prevenzione è la chiave per evitare incontri spiacevoli con il ragno violino. Ecco alcuni consigli utili: - Indossare abiti protettivi quando si lavora in ambienti dove il ragno potrebbe essere presente. - Fare attenzione quando si rimuovono ragnatele o tane di ragni. - Non toccare mai il ragno violino a mani nude; potrebbe sentirsi minacciato e mordere. - Utilizzare scopa e paletta per rimuovere o eliminare i ragni dalle abitazioni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE