VOCE
veneto
19.08.2024 - 19:17
L’autonomia differenziata? “L’ultima scommessa per creare una nazione che riconosce agli italiani con gli stessi diritti da nord a sud, un modo per responsabilizzate le istituzioni e la gestione delle risorse a livello decentrato”. E la raccolta firme a sostegno del referendum per l’abrogazione della legge sull’autonomia differenziata? “Un problema ideologico della sinistra pronta a bocciare qualsiasi proposta del centrodestra e incapace di permettere al Paese una svolta basata su una competitività sana, propria di uno Stato moderno e responsabile”.
In questo periodo estivo che vede impegnate, fino al 30 settembre, le forze di centrosinistra nella raccolta firme per chiedere una consultazione popolare allo scopo di abrogare la legge sull’autonomia differenziata, il sindaco Valeria Cittadin ha le idee chiare: il suo giudizio sul Ddl Calderoli è “sicuramente positivo”. E “a chi vede il rischio di un’Italia a velocità diverse a causa dell’autonomia differenziata – dice - sottolineo che non ci sono interventi in merito a una diminuzione di risorse per il sud. Cambia la responsabilità gestionale e questo può solo aumentare la performance di Regioni che hanno amministrato con meno senso di responsabilità di altre”.
Per il sindaco “impugnare l’autonomia differenziata con la motivazione che divide l’Italia sia davvero solo ideologico. Ripeto: non c’è alcuna diminuzione di risorse e soprattutto ci sono Lep (livelli essenziali delle prestazioni, ndr) da rispettare e la supervisione dello Stato che dovrà intervenire sostituendosi alle Regioni, qualora gli standard offerti non diano garanzie ai cittadini. Non capisco quale sia il problema. La sinistra parla di democrazia, ma ama le gestioni gerarchiche e accentratrici”.
Ad ogni modo, aggiunge, “non sarà sufficiente imporre i Lep per risolvere il problema – conclude Cittadin - C’è un fattore culturale di fondo che va affrontato. Credo comunque che i cittadini del sud meritino di essere considerati alla stessa stregua di quelli del nord, del Veneto, per esempio, dove se si ha bisogno di essere curati non si devono fare mille chilometri. Ritengo che si debba partire da qui perché il Paese arrivi ad avere ovunque la stessa ‘velocità’. Questo andrà a beneficio dell’intero Paese”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE