Cerca

Adria

Ottobre, il mese della Ciabatta

Mostre, spettacoli, degustazioni. Grande attesa per l’arrivo di Mogol e della Nazionale cantanti

Ottobre, il mese della Ciabatta

Cultura, musica, sport, solidarietà, degustazioni: sono gli ingredienti principali di quello che è stato battezzato come BCC, ovvero Buon compleanno Ciabatta. E quest’anno, il prossimo 21 settembre, saranno ben 42 anni di quel pane originale e croccante diventato il più conosciuto al mondo. Un compleanno che l’amministrazione comunale si appresta a celebrare alla grande, in stretta sinergia che l’Accademia del pane, guidata da Marco Vianello, che ha raccolto l’eredità morale di quel personaggio tante geniale quanto estroverso che fu Arnaldo Cavallari.

Gli eventi principali si snodato in tre giornate.

Venerdì 4 ottobre alle 10, nella Galleria degli artisti, viene aperta la mostra “Storia di Arnaldo” vicenda umana e professionale tra motori e pane. Alle 21, al teatro Comunale, anteprima della stagione teatrale 2024/25, nel foyer verrà offerta una degustazione di Ciabatta e prodotti tipici polesani.

Piazza Cavour sarà protagonista nella giornata di sabato 5 ottobre: davanti al teatro sarà allestita una expo delle associazioni di categoria con prodotti tipici del Polesine, dalle 10 alle 13 è prevista la degustazione. Alle 18 prenderà il via, sempre da piazza Cavour, la “Passeggiata dei Cavallari” al termine brindisi con spuntino di Ciabatta. Ancora degustazione dalle 19 alle 20,45. Alle 21 il teatro Comunale ospiterà uno dei nomi che hanno segnato gli ultimi 60 anni della canzone italiana: Giulio Repetti, in arte Mogol che presenta lo spettacolo “Mogol presenta Mogol”.

Si arriva a domenica 6 ottobre e la location degli eventi diventa lo stadio Bettinazzi con “Il cuore del Delta” manifestazione di sport, spettacolo e solidarietà. Alle 11 sono previste attività di animazione e spettacolo pre partita. Alle 14,45 scende in campo la Nazionale cantanti per affrontare Insieme per il Delta, una rappresentativa di amministratori locali, provinciali e regionali. Il BCC proseguirà sabato 19 all’auditorium Pertini con “Pierino e il lupo” favola musicale di Sergej Sergeevič Prokof'ev e voce narrante di Gianni Sparapan mentre venerdì 25 ottobre nella basilica della Tomba concerto “Petite messe solennelle” composizione sacra di Gioacchino Rossini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400