Cerca

Rovigo

Perseidi: tutti col naso all’insù

Tra le “guide” d’eccezione anche il presidente dell’Istituto nazionale di astrofisica Ragazzoni

Perseidi: tutti col naso all’insù

“E quindi uscimmo a riveder le stelle”: è proprio il caso di dirlo. Con il naso all’insù, tantissime le persone che sono uscite anche sabato sera per dedicare la propria serata alla scoperta del cielo e dei suoi misteri, grazie al Gruppo Astrofili Polesani che all’osservatorio astronomico Vanni Bazzan di Sant’Apollinare ha organizzato una serata di approfondimento e chiacchiere per discutere e scoprire ciò che si nasconde sopra la nostra testa, a tanti chilometri di distanza. Illuminati da una bellissima luna, con un cielo sereno in cui ad essere protagoniste sono state le stelle, gli spettatori hanno potuto ascoltare le parole di tre esperti in occasione della settimana dedicata alle Perseidi, iniziata lo scorso 11 agosto.

Ad introdurre la serata, un ospite d’eccezione, lo speaker Mattia Casarin. Dopodiché la parola è passata a Sara Surico e Luca Boaretto del Gruppo Astrofili Polesani per un saluto di benvenuto ai numerosi visitatori presenti. Presente un altro esperto di grande importanza del territorio, Roberto Ragazzoni, presidente dell’Istituto nazionale di astrofisica, già noto al grande pubblico per il suo appassionato studio a indagare i misteri delle stelle. “Tre voci dal cielo”, questo il nome dell’evento, ha visto alternarsi le parole di Luigi Bignami, divulgatore scientifico, noto al grande pubblico per essere uno degli esperti che scrivono sulla rivista scientifica Focus, con l’intervento “Ritorno alla Luna... E poi Marte”, di Rolando Ligustri, appassionato da sempre di astronomia e anch’egli divulgatore, per “Osservando e fotografando le comete” ed infine di Dario Tiveron, fondatore e direttore di Fulldome Databes, sito di interesse astronomico, con l’approfondimento “Planetari: esplorare l’Universo con gli occhi”.

Tutti attenti, gli spettatori si sono potuti godere una fresca serata, stesi con i propri teli nel bel giardino dell’osservatorio perché una conferenza di spessore può semplicemente diventare una chiacchierata dalla quale apprendere qualche curiosità, pur tenendo sempre il naso all’insù alla ricerca di quella stella cadente per la quale si vuole esprimere il proprio desiderio più profondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400