Cerca

EVENTI

Si alza il sipario sul Settembre

Niente mostra mercato in attesa della nuova struttura. Il sindaco: “Volontari, valore aggiunto”

Si alza il sipario sul Settembre

Niente mostra mercato in attesa della nuova struttura. Il sindaco: “Volontari, valore aggiunto”

Presentato alla cittadinanza il tanto atteso programma del 359esimo Settembre Lendinarese, nella cornice del centro commerciale Base, accolti da Lorenzo Romani, rappresentante dei commercianti del centro.

L’inizio ufficiale è fissato per giovedì 29 alle 18.30 nella suggestiva cornice di palazzo Malmignati con la presentazione del “Numero Unico” e della stagione teatrale, che aprirà un ricco programma organizzato dalla Pro loco insieme all’amministrazione comunale e alle tante realtà del territorio lendinarese.

Il sindaco Francesca Zeggio ha sottolineato la continuità dell’iniziativa rispetto alle amministrazioni precedenti. “Ringrazio la nuova Pro loco che ha deciso di portare avanti questo Settembre lendinarese. Non ci sarà la mostra mercato quest’anno perché si sta pensando a nuova struttura per il prossimo anno che possa proporre il commercio in forma alternativa. Il volontariato è un valore aggiunto che va sempre sostenuto”.

L’assessore alle attività promozionali Nico Pavarin ha aggiunto: “Ringrazio la nuova Pro loco che in questi pochi mesi ha messo tante energie per arrivare ad oggi con un programma bello e di contenuti. Ringrazio tutti gli sponsor che hanno anche chiamato per esserci e contribuire a questo appuntamento”.

La presidente della Pro loco Marisa Bedendo ha poi lasciato la parola al vice Matteo Zeggio per la presentazione del programma.

Ad aprire le danze sarà anche quest’anno la nona edizione del trofeo Morato, torneo di tennis singolare Open femminile con la partecipazione di giocatrici straniere a cura del Tennis Club Lendinara che si giocherà dal 24 agosto all’8 settembre. Mercoledì 28 agosto altro preludio sarà alle 18 la riapertura del Caffè Grande, con l’inaugurazione della mostra “Magico Delta. Orizzonte Polesine” e dalle 21 la serata musicale con Diapason Band organizzata dal Caffè Grande.

Giovedì 29 il clou della fiera, con il luna park fino a domenica 8, food truck in piazza Risorgimento sempre fino all’8 e pesca di beneficenza per l’Istituto Immacolata a Palazzo Pretorio. Dopo l’inaugurazione del 359esimo Settembre Lendinarese a palazzo Malmignati, alle 21.30 in piazza Risorgimento appuntamento con la pista da ballo per la serata danzante con i Rodigini.

Venerdì 30 agosto alle 9.45 verrà inaugurata la Settimana dell’anziano in Casa Albergo per Anziani, mentre alle 19 in sala Carlo Bagno all’ex Pescheria ci sarà l’inaugurazione della mostra “Luci, spazi e colori”, collettiva di pittori contemporanei, visitabile fino a domenica 8. Alle 20.30 in piazza Risorgimento pre serata con Butterfly Dance e a seguire serata musicale con Giulia Battista e pista da ballo. Sabato 31, oltre al mercato settimanale, alle 10 è prevista la messa nella zona del luna park, mentre alle 11 la cittadella della cultura aprirà le porte per l’inaugurazione della mostra “Matteotti-La sua gente, la sua idea, la sua terra”, visitabile fino al 29 settembre.

Alle 17 in piazza Risorgimento al Musap verrà invece inaugurata la mostra di pittura e incisioni, aperta fino al 17 ottobre, “Franco Donati. Corpo a corpo con la vita”. Alle 20.30 in piazza Risorgimento pre serata con Wip Academy e a seguire serata danzante con Luca Verri e pista da ballo, mentre al Campo sportivo alle 21 è stata organizzata la serata musicale “Rewind 90”.

Domenica primo settembre oltre ai mercati fieristico e in collaborazione con l’associazione Gusto Italiano, alle 18 al Caffè Grande ci sarà la presentazione del libro “Al di là della luce” di Federico Dalla Villa, mentre alle 18.30 in Casa Albergo lo Street Food, mentre alle 20.30 in Piazza Risorgimento pre serata con New Sagittario Team-Arti marziali acrobatiche e poi serata danzante con Peligro.

Lunedì 2 alle 21.30 in piazza Risorgimento serata di musica con “Dj reunion Fireworks show” organizzato dal Caffè Grande, mentre martedì 3 alla stessa ora ci sarà la band Vite spericolate. Mercoledì 4 alle 21.30 la piazza si animerà con lo spettacolo teatrale “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” per “Il teatro siamo noi” ad ingresso gratuito, mentre novità con lo sport dalle 17.30 di giovedì 5 settembre, con “Sport per tutti con le società sportive in piazza Risorgimento”, e poi alle 21.30 serata di musica con Pensione beat.

Venerdì 6 alle 21 la cittadella della cultura aprirà le porte per la tradizionale Notte bianca delle biblioteche “Libri e musica lungo la via della seta” e mercatino della biblioteca, mentre sempre alle 21 in piazza Risorgimento il saggio finale di danza degli allievi della scuola Centro studi professionali danza Lendinara di Simonetta Rovere.

Sabato 7 tornano il mercato settimanale e quello della Biblioteca, che sarà la location alle 17.30 per il tradizionale riconoscimento ai Neolaureati lendinaresi. Alle 20.45 in Piazza Risorgimento pre serata “A todo ritmo” con Nicolas Lago per poi concludere con l’attesissima sfilata di moda presentata da Stefano Rizzi.

Domenica 8, giorno della Madonna, Navigando per l’Adigetto con la Protezione civile, i mercatini in biblioteca e in centro storico faranno da sfondo all’evento Solidaria 2024, festa del volontariato di cui Lendinara è centro insieme a Piazzola sul Brenta. L’evento sarà inaugurato alle 9.30 e verrà poi lasciato spazio alle associazioni. Dalle 17.30 sarà il momento di intrattenimento musicale con I Baruffa, a seguire il concerto del corpo bandistico Città di Lendinara e di nuovo I Folletti del Grande Bosco.

Alle 18 in Caffè Grande è fissata la presentazione del libro “Giovani Segreti e Vecchi Misteri” di Federico Sambinello. Alle 21.30 invece il saggio di Movimenti creativi e spettacolo di Caravan Circus Barbamoccolo anticiperanno la chiusura tradizionale alle 23.30 in zona luna park con lo spettacolo piro musicale, offerto dagli sponsor.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400