VOCE
veneto agricoltura
20.08.2024 - 05:00
Si avvicina il tempo della vendemmia. Il prossimo 27 agosto (alle 10 on-line) si svolgerà il secondo incontro del trittico vitivinicolo, l’atteso focus sulle previsioni vendemmiali di Regione Veneto e Veneto Agricoltura con Avepa, Arpav, Crea-Ve e Uvive presenterà le prime stime produttive e la situazione nelle principali aree vitate del Veneto.
Piogge primaverili continue e abbondanti e alte temperature estive, che hanno favorito un forte sviluppo di malattie fungine, oltre a grandinate ed eventi atmosferici estremi, sono gli aspetti che hanno caratterizzato finora l’annata vitivinicola 2024 in molte aree di produzione del Veneto. La gestione delle problematiche fitosanitarie in campo ha dato del filo da torcere anche quest’anno ai viticoltori, che stanno affrontando con la massima professionalità ogni difficoltà per cercare di preservare la sanità delle uve.
Se già dal punto di vista fenologico, il germogliamento, la fioritura e il potenziale di fertilità indicavano una possibile riduzione delle rese produttive, le problematiche fitosanitarie non lasciano ben sperare: dal punto di vista quantitativo le aspettative non sono ottimistiche e si prevedono quantitativi leggermente in calo rispetto allo scorso anno.
Rispetto all’anno precedente, le alte temperature hanno anticipato il periodo della raccolta: quest’anno gli operatori annunciano che l’inizio della vendemmia dovrebbe avvenire prima della fine di agosto.
Alla luce di questo, Regione del Veneto e Veneto Agricoltura hanno fissato la data di svolgimento dello “storico” e attesissimo focus sulle previsioni vendemmiali, giunto quest’anno alla 50esima edizione proprio in prossimità con l’inizio delle operazioni di raccolta. L’evento si terrà on-line martedì 27 agosto 2024 alle 10. In programma la presentazione dei dati previsionali della prossima vendemmia nel Veneto, nel restante Nord Est, nelle principali Regioni vitivinicole italiane (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Puglia e Sicilia) ed estere.
Il settore vitivinicolo è un biglietto da visita importante per tutta l’agricoltura regionale, anche se il 2023 è stato un anno difficile per la viticoltura veneta: la superficie vitata in produzione nel Veneto nel 2023 è leggermente scesa a circa 93.100 ettari (-1,7% rispetto all’anno precedente), anche a causa degli espianti per il contrasto alla Flavescenza Dorata, per una produzione totale di uva raccolta pari a circa 13,7 milioni di quintali (-9,1%), mentre sono stati 10,6 milioni gli ettolitri di vino prodotto (-10,5%), corrispondenti al 25% della produzione italiana, che è stata di circa 42,5 milioni di ettolitri.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE