Cerca

forum dei cittadini

“L’autonomia differenziata dividerà in due il Paese”

Lo sostiene Vanni Borsetto

“L’autonomia differenziata dividerà in due il Paese”

Il Forum dei cittadini replica all’intervento del sindaco Cittadin sull’autonomia differenziata.

Per approfondire leggi anche:

E’ Vanni Borsetto, del Forum ed ex consigliere comunale, a spiegare che “trovo davvero singolare che il sindaco di Rovigo, in tema di autonomia differenziata, parli di stessi diritti tra nord e sud e di pregiudizio ideologico circa la raccolta referendaria per l’immediata abolizione della legge. Occorre riflettere sugli effetti devastanti di queste misure, calibrate su ben 20 materie di governo (scuola, salute, trasporti, turismo) per le Regioni. E’ chiaro che la questione finanziaria e politica maggiore, investe la sanità pubblica, governata dalle Regioni (80% dei loro Bilanci) con riflessi negativi sul debito pubblico nazionale, con liste di attesa sempre più lunghe per la mancanza di personale, con investimenti tecnologici bloccati. Risultato: 4 milioni di cittadini rinunciano ai controlli preventivi col rischio di diventare malati cronici con un danno più esoso per le casse dello Stato”.

Per Borsetto “la legge sull’autonomia differenziata peggiorerà questa situazione già precaria. Non potrebbe essere diversamente visto che i soldi alle Regioni non saranno più elargiti in base ai dati demografici e alla vulnerabilità delle persone, ma sulla scorta del Pil prodotto di ogni Regione. Ovvero Regioni ricche contro Regioni povere. L'opposto di quanto previsto dalla Costituzione italiana e dalla riforma sanitaria del 1978, basata sui principi dell'universalità dei destinatari, l'eguaglianza dei trattamenti e il rispetto delle dignità delle persone”. E aggiunge: “Non è un caso se in 10 giorni, sono già 500.000, le firme raccolte, contro la legge del governo Meloni, costruita su misura per dividere il paese”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400