VOCE
POLESELLA
21.08.2024 - 13:29
Consiglio comunale “caldo”. Lo scorso lunedì 19 agosto si è svolto il secondo consesso civico del comune rivierasco, dopo le elezioni dello scorso 10 giugno, non senza qualche contrasto tra maggioranza e minoranza.
Nella seduta sono state approvate le linee di indirizzo per la nomina dei rappresentati dell’amministrazione comunale agli enti partecipati, che rappresenta un adempimento previsto dalla legge, e sono state formate le commissioni consiliari permanenti.
Nella prima commissione relativa a “Affari istituzionali, bilancio e programmazione economica” sono stati eletti Andrea Buratto, Pino Righetti e Lorena Rossin per la maggioranza, Consuelo Pavani e Leonardo Raito per la minoranza; nella seconda Commissione, “Territorio, ambiente, attività produttive e pianificazione”, sono stati eletti Damiano Cosio, Mosè Mazzetti e Davide Turri per Polesella Viva, Massimo Ranzani e Leonardo Raito per Polesella Domani; infine, della terza Commissione, che tratterà di “Sport, politiche giovanili, pubblica istruzione e cultura”, faranno parte Andrea Buratto, Gianluca Marangoni e Matteo Polato per la maggioranza, Consuelo Pavani e Luca Sarto per la minoranza.
Prima dell’elezione, il sindaco Emanuele Ferrarese ha ricordato l’importanza di questi organi interni al consiglio comunale, che consentono agli eletti di lavorare più approfonditamente su tematiche all’approvazione dell’adunanza.
I punti principali della riunione sono state due variazioni di bilancio, che “testimoniano i primi passi della nuova amministrazione comunale nel segno degli interventi che erano stati promessi e che non possono che essere accolte con favore”, ha detto il capogruppo di maggioranza, Gianluca Marangoni.
In particolare, sono stati stanziati fondi per il progetto del ponte di Raccano, che deve essere assolutamente sistemato, considerato il manufatto indecoroso che attualmente insiste sulla vecchia struttura; fondi per le indagini geologiche necessarie al progetto per la sistemazione del ponte su via Roma, visto che, come ha spiegato il sindaco puntualmente interrogato sulla questione dal capogruppo di minoranza Pavani, quelle svolte dalla precedente amministrazione sono inutili per un intervento di tale portata strutturale.
Sono stati poi confermati stanziamenti di sostegno alle famiglie indigenti e di riconoscimento del lodevole percorso di studio agli studenti meritevoli del paese. Infine, tra le variazioni più rilevanti, sono stati stanziati fondi che hanno consentito l'avvio dei lavori per il tanto atteso rifacimento dei bagni delle scuole elementari, un intervento che alla data di insediamento della nuova amministrazione ancora non era stato avviato.
Al termine del consiglio, Polesella Domani ha presentato un’interrogazione relativa alla rottura della pompa di irrigazione del campo di calcio e alla volontà dell’amministrazione di adoperarsi per risolvere i problemi di regolarità del manto erboso che si sono registrati.
Il sindaco si è detto disponibile ad intervenire, non appena sarà chiaro a chi compete la relativa spesa. Ha però sottolineato che richieste di questo genere non dovrebbero arrivare da singoli consiglieri comunali, bensì attraverso specifiche istanze della società, che ha invitato ad una collaborazione istituzionale al di là di ogni bandiera politica. Non poche repliche piccate hanno poi interessato il sindaco Ferrarese e il consigliere Raito sull’opportunità di portare un simile argomento in consiglio comunale, che secondo il primo cittadino, dovrebbe discutere di temi di maggiore rilevanza per la comunità.
Al termine il sindaco ha personalmente ringraziato il pubblico presente e ha auspicato che la popolazione di Polesella continui a partecipare numerosa ai consigli comunali. Un bel segno di democrazia e di informazione attiva che si spera possa caratterizzare tutte le riunioni, perché dà la possibilità ai cittadini di conoscere direttamente attività, iniziative e posizioni dell’amministrazione e dei gruppi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE