Cerca

veneto

Lupo tra le case: attaccato un cane

A Spresiano, Treviso: preoccupazioni sulla sicurezza e la convivenza con la fauna selvatica

"Lupi, no agli abbattimenti, sì alla prevenzione e agli aiuti agli allevatori"

La sera del 20 agosto, la tranquillità di Spresiano, un Comune in provincia di Treviso, è stata scossa da un evento inaspettato e inquietante. Un lupo è stato avvistato in zona Strada dei Murazzi, località Calessani, avvicinandosi fino all’ingresso di un’abitazione e ferendo il cane dei proprietari. L'episodio ha immediatamente allertato la comunità locale e le autorità, che hanno preso misure per garantire la sicurezza dei residenti. Il sindaco di Spresiano, Marco Della Pietra, ha prontamente avvisato i cittadini attraverso i suoi canali social, esortandoli a mettere al sicuro i propri animali domestici e a evitare di lasciare fuori casa oggetti che possano attirare il lupo. Inoltre, ha consigliato di evitare di camminare o correre nella zona del Piave fino a quando non si avranno notizie certe sulla cattura dell'animale.

Dopo l'avvistamento, i proprietari del cane ferito hanno contattato il Centro di recupero provinciale e i Carabinieri, che ora pattugliano la zona per monitorare la situazione e prevenire ulteriori incontri pericolosi. La presenza del lupo così vicino alle abitazioni ha sollevato numerose domande sulla sicurezza e sulla gestione della fauna selvatica in aree abitate.

L'episodio di Spresiano non è un caso isolato. Negli ultimi anni, l'avvistamento di animali selvatici in prossimità delle aree urbane è diventato sempre più frequente. Questo fenomeno solleva importanti questioni sulla convivenza tra uomo e natura. Da un lato, la presenza di lupi e altri animali selvatici può rappresentare un pericolo per le persone e gli animali domestici; dall'altro, è un segnale della necessità di trovare un equilibrio tra lo sviluppo urbano e la conservazione degli habitat naturali.

Per prevenire ulteriori incidenti, è fondamentale adottare misure di prevenzione efficaci. Tra queste, la sensibilizzazione della popolazione sull'importanza di non lasciare cibo o rifiuti all'aperto, che possono attirare gli animali selvatici. Inoltre, è essenziale collaborare con le autorità locali e i centri di recupero per monitorare la presenza di lupi e altri animali selvatici nelle vicinanze delle aree abitate.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400