VOCE
veneto
21.08.2024 - 09:14
La sera del 20 agosto, la tranquillità di Spresiano, un Comune in provincia di Treviso, è stata scossa da un evento inaspettato e inquietante. Un lupo è stato avvistato in zona Strada dei Murazzi, località Calessani, avvicinandosi fino all’ingresso di un’abitazione e ferendo il cane dei proprietari. L'episodio ha immediatamente allertato la comunità locale e le autorità, che hanno preso misure per garantire la sicurezza dei residenti. Il sindaco di Spresiano, Marco Della Pietra, ha prontamente avvisato i cittadini attraverso i suoi canali social, esortandoli a mettere al sicuro i propri animali domestici e a evitare di lasciare fuori casa oggetti che possano attirare il lupo. Inoltre, ha consigliato di evitare di camminare o correre nella zona del Piave fino a quando non si avranno notizie certe sulla cattura dell'animale.
Dopo l'avvistamento, i proprietari del cane ferito hanno contattato il Centro di recupero provinciale e i Carabinieri, che ora pattugliano la zona per monitorare la situazione e prevenire ulteriori incontri pericolosi. La presenza del lupo così vicino alle abitazioni ha sollevato numerose domande sulla sicurezza e sulla gestione della fauna selvatica in aree abitate.
L'episodio di Spresiano non è un caso isolato. Negli ultimi anni, l'avvistamento di animali selvatici in prossimità delle aree urbane è diventato sempre più frequente. Questo fenomeno solleva importanti questioni sulla convivenza tra uomo e natura. Da un lato, la presenza di lupi e altri animali selvatici può rappresentare un pericolo per le persone e gli animali domestici; dall'altro, è un segnale della necessità di trovare un equilibrio tra lo sviluppo urbano e la conservazione degli habitat naturali.
Per prevenire ulteriori incidenti, è fondamentale adottare misure di prevenzione efficaci. Tra queste, la sensibilizzazione della popolazione sull'importanza di non lasciare cibo o rifiuti all'aperto, che possono attirare gli animali selvatici. Inoltre, è essenziale collaborare con le autorità locali e i centri di recupero per monitorare la presenza di lupi e altri animali selvatici nelle vicinanze delle aree abitate.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE