VOCE
comune
21.08.2024 - 22:30
Attualmente il cantiere si sta occupando dei sottoservizi, e della conduzione del gas
Sosta del Pinqua, via libera ai lavori per la sistemazione delle condutture del gas. A San Bortolo, il cantiere del Pinqua è momentaneamente in pausa. Una sorta di vacanza forzata, visto anche il periodo, per consentire, tra gli interventi ai sottoservizi, la sistemazione degli impianti di conduzione del gas. Una volta terminata questa, il cantiere del Pinqua, che darà un nuovo volto e nuova vita all’area residenziale così come pianificata nel maxiprogetto destinatario di circa 15 milioni di euro di finanziamenti Pnrr, si rimetterà in moto. Ad ottobre, indicativamente.
“Attualmente si stanno realizzando gli impianti di conduzione del gas nel sottosuolo - spiega l’assessore al Pnrr Michele Aretusini - Una volta conclusi, si passerà ai lavori di riqualificazione di via Oroboni. L’intervento delle ditte del gas è stato realizzato in questo periodo per far sì che poi i lavori possano procedere e terminare senza ulteriori pause o code successive”.
Quanto al Pinqua, le opere di urbanizzazione rappresentano una delle sette articolazioni che compongono il progetto complessivo inserito nel Programma innovativo per la qualità dell’abitare. Il Pinqua, appunto, risalente al 2021 e poi confluito nei finanziamenti Pnrr.
Il maxiprogetto vale qualcosa come 19 milioni di euro, dei quali 14.999.705,95 euro dal Pnrr e l’area di intervento è quella compresa tra via Tancredi Galimberti a sud ovest, il Teatro del Lemming a nord, l’ex Gabar a est e l’abitato nei pressi di via Tasso a sud est.
I diversi interventi in programma, oltre alle opere di urbanizzazione che valgono 1,9 milioni di euro, verranno realizzati secondo tempi diversi, anche per via della loro diversa portata. In fase di progettazione, attualmente ci sono le nuove residenze destinate al social housing, con al centro una nuova piazzetta del valore di 6,5 milioni di euro, e della Cittadella delle arti e della musica che prenderà il posto dell’ex Comando di Polizia locale dopo una parziale demolizione e successiva ricostruzione, intervento quest’ultimo da 3,9 milioni. La Cittadella delle arti e della musica, secondo l’ipotesi progettuale, sarà un centro che ospiterà una sala auditorium, un bar e anche un “microasilo”. Per quanto riguarda i nuovi edifici residenziali, è prevista la realizzazione di circa 30 alloggi tali da ospitare un centinaio di persone. Inoltre sono previsti: l’efficientamento energetico del Teatro Studio per 800mila euro, la riqualificazione degli alloggi erp esistenti per circa 545mila euro.
Poi la sistemazione delle aree destinate a verde pubblico. Sì, perché nella zona sorgeranno anche un bosco urbano ed un parco “delle sensazioni”. Per il bosco urbano è prevista una quota di stanziamento di 950mila euro mentre la quota per il parco ammonta a 450mila. Tutto questo ha una scadenza rigorosa: il 31 marzo 2026, collaudi e rendicontazioni compresi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE