VOCE
veneto
22.08.2024 - 09:21
A Bassano del Grappa un caso di tubercolosi ha colpito un'operatrice di un centro estivo, mettendo in allarme genitori e autorità sanitarie. La notizia è stata comunicata al Servizio Igiene e Sanità Pubblica (Sisp) dell'Ulss Pedemontana, che ha immediatamente attivato le procedure di controllo e sorveglianza previste dalle "Linee-guida per il controllo della tubercolosi nella Regione Veneto".
Il Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana, Carlo Bramezza, ha rassicurato la popolazione, sottolineando che non ci sono motivi di allarme e che tutte le misure necessarie sono state prontamente messe in atto. "Al momento non ci sono particolari motivi di allarme, al di là della necessità di eseguire lo screening sui contatti della paziente", ha dichiarato Bramezza. "Tutti i genitori dei bambini sono già stati contattati, pertanto chi non dovesse avere ricevuto comunicazioni dal Sisp non ha alcun motivo di preoccuparsi".
Circa sessanta bambini e adolescenti che hanno frequentato il centro estivo nei mesi di giugno e luglio saranno sottoposti a un test specifico attraverso un prelievo di sangue. Questo test, che sarà eseguito in collaborazione con il Laboratorio Analisi dell’Ospedale San Bassiano, servirà a identificare eventuali contagi e a prevenire lo sviluppo di nuovi casi. I minori saranno accompagnati dai genitori durante il test, e non è previsto alcun isolamento o altre forme precauzionali: i bambini potranno continuare a frequentare regolarmente la comunità.
La tubercolosi è una malattia infettiva causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis, che colpisce principalmente i polmoni ma può interessare anche altre parti del corpo. Nonostante i progressi della medicina, la tubercolosi non è stata completamente eradicata e continua a rappresentare una minaccia, soprattutto in contesti di alta densità abitativa e scarse condizioni igieniche. Tuttavia, grazie a diagnosi tempestive e trattamenti efficaci, la malattia può essere controllata e curata.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE